Come preavvisato, WOW Spazio Fumetto dedica due mostre all'elemento ludico. Sono riuscito a visitarne una, e spero di poter esserci anche per la prossima.
L'iniziativa ha nome Giochi sul Tavolo, curata da Spartaco Albertarelli e Luca Bertuzzi.
Si parte da giochi addirittura antichissimi, di cui non si conoscono bene le regole per quanto si sia cercato di ricostruirle. Io non sono molto appassionato di giochi astratti (scacchi, dama, backgammon e via dicendo) però sarei curioso, se fosse possibile, di fare una partita con lo stesso gioco che esisteva millenni fa.
Ci sono interessanti sezioni dedicate ai giochi di carte e ai mazzi antichi e moderni (sapevate che i semi delle carte che usiamo a poker, cuori quadri fiori picche, traggono origine dalla Francia?) e una quantità di "giochi dell'oca."
Tra i grandi classici, notevole la presenza di una grande quantità di varianti e edizioni di Risiko e Monopoly, oltre a una serie di giochi pubblicati in Italia in riferimento a spettacoli televisivi (Lascia o Raddoppia, Il Pranzo è servito).
Per quanto riguarda i giochi più moderni, abbiamo una bacheca dedicata a D&D, e non manca il più grande (credo) gioco di carte della storia esclusi forse i classici: parlo di Magic.
Abbiamo anche un certo numero di classici wargames (ora meno diffusi dei giochi "german" dove l'argomento generalmente non è la guerra). Fanno mostra di sé i titoli dell'italiana International Team e riviste di settore (ad esempio: Pergioco, di cui fui un lettore ai tempi).
Parlando di boardgame più recenti ho trovato interessante l'esposizione di carte e appunti del regolamento nati durante la creazione di Bang!, un successo italiano di qualche anno fa.
E i collegamenti con il fumetto? Qualcosa c'è. Come forse saprete Guido Crepax, il creatore del personaggio di Valentina, fumetti ispirati ai fumetti Disney ecc.
Insomma una buona occasione di svago e di cultura ludica. La mostra è aperta solo per pochi giorni ancora (fino al 19 aprile). Quindi affrettatevi.
Che prendiate parte all'evento o meno, invito tutti a versare un obolo a favore del Museo del Fumetto, che naviga in acque difficili e ha lanciato una sottoscrizione, a cui potete aderire direttamente in sede (Viale Campania, 12, Milano) o in rete. I dettagli li trovate cliccando questo link.
Nessun commento:
Posta un commento