giovedì 31 maggio 2018

Atlantide e i Mondi Perduti

Questa raccolta dei lavori di Clark Ashton Smith l'avevo nel mirino già da un po'.  Conoscevo la sua più famosa creazione fantasy (e dieci anni fa ne avevo parlato su questo blog) ma mi mancava un po' tutto il resto di quanto questo gigante dimenticato aveva scritto e pubblicato sulle riviste "pulp" dell'anteguerra. Un po' si è trattato di pigrizia, un po' è stato un tentativo troppo azzardato di leggere quei racconti in inglese. La prosa di Smith è piuttosto complessa, barocca, e non sempre facilmente digeribile, anche per via delle frequenti scelte di termini desueti o molti ricercati.

Con Atlantide e i Mondi Perduti, Mondadori ha curato un volume che raccoglie tutti questi racconti, in nuove traduzioni. Questo libro, che si presenta con una bizzarra copertina verde scuro e i bordi delle pagine neri, ha un aspetto ben strano, ma in linea con le storie nere di negromanzia, scheletri e grimori dell'autore. Vi sono talvolta diverse versioni del testo, dove possibile, nonché le storie dei travagli editoriali di ogni racconto (spesso respinti, alterati su richiesta degli editori e così via), oltre alle mappe dei mondi immaginari di Clark Ashton Smith e alle foto di alcune delle sue sculture (altra attività artistica del nostro autore). L'introduzione (di Giuseppe Lippi) all'opera di Smith è un altro punto d'interesse del libro. Avrei voluto forse che la storia della sua vita, che compare in brevi spizzichi, come se fosse data per scontata, avesse più spazio.

Questo anche perché la biografia di Smith ci mostra le forti difficoltà che ha dovuto affrontare, in una esistenza piuttosto difficoltosa dove l'arte non lo ha certo ripagato bene dal punto di vista economico.
Avevo avuto occasione di scrivere una breve biografia di Smith io stesso, sulla rivista Effemme, uno spin-off cartaceo di Fantasy Magazine, cui collaboravo. Se è ancora disponibile, si tratta del numero uno, uscito nel 2010.

lunedì 21 maggio 2018

Il Giappone

Quest'anno per le mie vacanze ho fatto le cose in anticipo, e in grande stile: ben due settimane, in un posto assai lontano, e per una volta tanto con altre persone. Chissà quanti fanatici del Giappone mi invidiano. Devo dire che non avevo (prima di partire) una fissa per il Sol Levante, pur essendo comunque interessato e curioso abbastanza da affrontare il viaggio. Piacevole? Molto. Mentre in passato m'è capitato, anche nel corso di vacanze interessanti, di sbuffare fra me e desiderare di essere di nuovo al mio solito tran tran, in questa occasione non ho sentito stanchezza e mi sarei sentito pronto a vedere sempre qualcosa di nuovo giorno dopo giorno.


Sarà perché in Giappone tutto è ben organizzato e comodo, salvo una certa tendenza alla burocrazia. Sbattimenti orrendi per prendere una corriera fatiscente o un treno? Assolutamente no, anche se in certi orari la metropolitana di Tokyo può essere molto affollata. I mezzi sono in orario, l'aria condizionata onnipresente, anche troppo. C'è sempre un ascensore o una scala mobile a risparmiarti la faticaccia della salita delle scale con valigie e zaini. Solo i percorsi dei santuari, con certe maledette arrampicate in pendenza lungo sentieri angusti, sono una prova per il fisico.

Tutti i servizi sono sempre a portata di mano, per la presenza continua di negozi, locali e ristoranti (o quantomeno distributori automatici di bibite); i bagni pubblici, miracolosamente puliti e quasi sempre ben tenuti, sono gratuiti e molto diffusi. L'unica cosa che scarseggia sono i cestini per buttare la spazzatura (mistero!).

La gente è generalmente molto ben disposta e pronta a dare una mano. Perciò, nonostante le fermate di interscambio della metropolitana e dei treni locali siano labirinti micidiali, nonostante la gente che parli inglese non sia onnipresente come uno si aspetterebbe (nemmeno fra il personale degli alberghi!), nonostante a Tokyo NON CI SIANO I NOMI DELLE VIE, ce la si può cavare benissimo, tanto più che siamo nell'epoca di google maps. Quanto alla storia dei nomi delle vie, esiste un intelligentissimo sistema di numerare i rioni e gli isolati, ma non ve lo posso illustrare perché m'è rimasto impervio.

martedì 15 maggio 2018

Justice League, una mitragliata sulla Croce Rossa


Non avevo intenzione di vedere Justice League. Anche in questo caso, galeotto fu l'aereo, che mi ha offerto questo film come uno dei pochi strumenti per combattere molte ore di noia. Comunque ero già prevenuto. I film riguardo agli eroi della DC Comics ho imparato ad evitarli come la peste: ultimamente non ce n'è uno che mi piaccia, mentre la Marvel almeno sa (quasi) sempre divertire anche se poi lascia piuttosto poco.

In questo film abbiamo in azione un grosso team di supereroi: iniziamo da Wonder Woman (Gal Gadot), poi Aquaman (bisteccone Jason Momoa), Batman (Ben Affleck), Superman (Henry Cavill). Un bel cast, un grosso budget, per la direzione di Zack Snyder, che ha fatto l'ultimo film buono (o decente?) con Watchmen nel 2009.

Be', Justice League fa schifo. Cosa è andato storto? Direi innanzitutto il cattivo, l'alieno Steppenwolf, uno che vuol distruggere l'umanità per il gusto di farlo. Uno dei personaggi più monodimensionali e scemi di tutti i tempi. Poi la struttura della trama con gli obiettivi da raggiungere per il cattivo, ovvero la necessità di prendere tre scatole che messe insieme gli permetterebbero di manipolare forze magiche ingenti. Sì, proprio così, tre scatole. Ok, in effetti 'ste scatole hanno dei grandissimi poteri, ma la costernazione c'è tutta, e rimane per tutto il film...

Poi la scena ridicola della resurrezione di Superman che ringrazia gli amici prendendoli a botte e andandosene in meditabondo isolamento mentre l'umanità sta per essere sterminata.

martedì 8 maggio 2018

La Forma dell'Acqua


Parliamo di un film che non ho visto al cinema ma avrei recuperato comunque prima o poi: è stato prima del previsto in quanto me lo sono ritrovato "gratis" nell'intrattenimento offerto durante un viaggio in aereo. Pertanto non l'ho visto in condizioni ottimali, ma ho potuto comunque goderlo .

Ero molto scettico riguardo a La Forma dell'Acqua, perché sono generalmente diffidente riguardo ai film che vincono gli Oscar, scetticismo che mi è stato confermato di recente da Revenant (ci sarebbero state molte ottime occasioni per dare un oscar a Di Caprio, nel film fatto apposta per farglielo prendere non mi pare ci fosse niente da premiare, ma io sono un umile spettatore).

[Attenzione: si anticipa la trama del film!]
La storia della Forma dell'Acqua è una favoletta di una tale banalità che mi ha lasciato perplesso, come pure la modestia degli effetti speciali, sono cose che dal regista Guillermo Del Toro non mi aspettavo. Per quanto riguarda gli effetti, non sempre il nostro eroe ha avuto a disposizione grossi budget, ma è riuscito a farli sembrare più di quanto fossero. Qui forse ha fatto l'operazione retro di imitare i film col mostriciattolo anni '50 perfino negli effetti speciali debolissimi... Ma passiamo alla trama, dunque. Si tratta delle improbabili avventure di una donna delle pulizie, Elisa Esposito (Sally Hawkins), muta e solitaria salvo l'amicizia di una collega e di un vicino di casa (poi vedremo), che prende le parti di una creatura acquatica catturata e tenuta prigioniera in laboratorio, sotto la supervisione di alcuni scienziati, di cui uno in realtà è una spia russa, e di un brutale addetto alla sicurezza, Strickland (Michael Shannon).

mercoledì 2 maggio 2018

Il Sessantotto

Quest'anno abbiamo un anniversario interessante. Sono passati 50 anni, infatti, dal "rivoluzionario" 1968, quando si scatenò la protesta studentesca, proseguendo e accelerando un periodo di rivolgimenti di ampia portata. Era un'epoca enormemente diversa dalla nostra, anche se sono trascorsi "solo" 50 anni. Di quel periodo ho sentito spesso parlare male, ma un evento storico (perché questo è) non può essere giudicato semplicemente come "buono" o "cattivo" o valutato come se fosse un vestito o una canzone, "mi piace" oppure no.


Cos'è stato il Sessantotto? Un'illusione rivoluzionaria autentica? Un cambiamento sociale ed economico? Un evento storico di un genere mai visto prima? Per quanto riguarda le velleità rivoluzionarie di tipo marxista, in realtà non hanno avuto nessuna possibilità di riuscire, anche se la contestazione violenta diede origine a un clima di scontro per molto tempo, al terrorismo, a una specie di professionismo della protesta che si trascina ancora oggi. Il mondo in cui esplose la contestazione era rigidamente diviso in due, e la cortina di ferro non era una realtà da cui si sarebbe potuti evadere facilmente. Per trovare cosa, poi? Il libretto rosso di Mao?