venerdì 29 maggio 2020

I Vlogger che seguo


I "vlogger," fenomeno in espansione. Per lo più li trovate su YouTube e, nella maggior parte dei casi, creano video tecnicamente apprezzabili, spesso interessanti, a volte divertenti.

Alcuni di questi personaggi li ho persi di vista dopo qualche tempo: è difficile produrre continuamente contenuti di buona qualità, a volte si diventa un po' ripetitivi. Ma in questo gioco c'è l'obbligo di farsi vedere spesso, diciamo almeno una volta alla settimana. Più facile a dirsi che a farsi. Nel tempo comunque mi son salvato un certo numero di canali preferiti che bazzico spesso, per i più svariati motivi.

Se devo essere sincero non ho mai cercato canali sul fantastico, la cosa che dovrebbe interessarmi di più: al massimo ci sono capitato per caso ma non mi sono soffermato molto. C'è però un'eccezione: è Synergo (vero nome: non lo so) con il suo canale Storie dell'Altro Cinema. Synergo ci parla di questioni tecniche, sulle quali posso imparare qualcosa, e anche di film e serie TV, belle e brutte. Molto spesso ha idee compatibile con le mie, il che non guasta, ma non è comunque sempre così. A volte si ostina a vivisezionare cose immonde con gusto, un piacere in cui credo non si debba indulgere eccessivamente... Spesso Synergo parla di fantascienza e supereroi, con mio sommo piacere, ma odia il fantasy, il che per me è un grosso problema, tuttavia devo dire che, per certi aspetti che odia, posso capire.

https://www.youtube.com/channel/UCYFgn8_JgaQL1E-N2tg1xcQ

Ricordiamo comunque anche Plutonia Experiment, il canale di Alessandro Girola, da poco avviato.

https://www.youtube.com/channel/UCrRE6E0ZmY2KTHELOuiFsOA

Passando a un canale completamente diverso: TIK, che prepara video sulla Seconda Guerra Mondiale: in inglese, coi sottotitoli per quelli scarsi come me. Molto interessante, e se credete di sapere abbastanza su quel conflitto probabilmente vi sbagliate, anche perché lo si è cominciato a capire veramente solo in tempi relativamente recenti. Purtroppo TIK ogni tanto ci propina le sue balzane idee ultra liberiste, e quelli sono i video che salto.

https://www.youtube.com/user/TheImperatorKnight

Sempre parlando di storia, magari vi interessa l'antica Roma. Nessun problema, ve ne parla con discreta erudizione Roberto Trizio, in italiano. Discreto canale che si segue piacevolmente; i tentativi di Trizio di fare dell'umorismo, sebbene agghiaccianti, aumentano lo spettacolo.

https://www.youtube.com/channel/UCdSELFnsKyXHwDvpjhOeegw

A un livello veramente professionale, nel senso che sono riprese di conferenze e non video fatti in casa, lo storico Alessandro Barbero. Lui non è un vlogger e non ha il proprio canale (a quanto ne so) ma è interessante, e lo si trova un po' dappertutto. Basta fare una ricerca sul suo nome. Un grande divulgatore.

Passando a qualcosa di completamente diverso: Yuriko Tiger, ragazza ligure che ha seguito il suo sogno di andare in Giappone per fare la cosplayer e la idol (che è una specie di cantante ballerina soubrette tuttofare). Più o meno ce l'ha fatta, e spiega tutte le difficoltà e le tribolazioni che ha attraversato. Ovviamente per ottenere quel risultato ci vuole l'aspetto fisico giusto. Ma non è tutto. Per farcela (imparando nel frattempo la lingua) e partendo tipo a 19 o 20 anni, coi soldini messi da parte lavorando in negozio, bisogna avere perseveranza e decisione. Quindi complimenti.

https://www.youtube.com/user/YurikoTiger/videos

Altro canale che ho cominciato a seguire quando preparavo il mio viaggio in Giappone: Erikottero, artista e insegnante giapponese che ha voluto imparare l'italiano e praticamente tenta in senso contrario la stessa avventura di Yuriko.
Potete scoprire molti altri canali di nostri connazionali (e non solo) che bazzicano il Giappone e ne vogliono parlare.

https://www.youtube.com/channel/UCQ5-uCiqKbUl9lqdIA9GXBQ

Un'altra giovincella che ogni tanto seguo è Matrioska 3010 (cosa vorrà dire il numero?). Parla della sua Russia, che ha lasciato per venire nel nostro paese. Vari argomenti che permettono di farsi un'idea sul punto di vista di chi si identifica con quel paese.

https://www.youtube.com/channel/UC3CdjZGu836fjgiAkcZFKVA

Passiamo invece... alle armi. L'idea di far cose tipo tenermi una pistola in casa, a dire il vero, è molto lontana dal mio carattere. Ma durante il servizio militare ho imparato a smontare e rimontare i fucili, scoprendone le meccaniche di funzionamento. Così mi sono trovato mio malgrado a bazzicare il canale (in inglese con decenti sottotitoli) Forgotten Weapons, dove un simpatico personaggio con i capelli raccolti a coda di cavallo spiega la storia delle varie armi, mentre le smonta e ce le fa vedere.

https://www.youtube.com/channel/UCrfKGpvbEQXcbe68dzXgJuA

E infine un vlogger che amo odiare. Rudy Bandiera, profeta delle nuove tecnologie e della comunicazione, coi suoi video brevi (questo di buono non glielo posso negare) che finiscono con un gesto della mano e la frase: "Rock and roll!" Assolutamente insopportabile (ok, sto esagerando). Qualche cosa di giusto e condivisibile, ovviamente, la dice, ma è probabile che io lo guardi soltanto per farmi del male. Provare per credere.

https://www.youtube.com/user/RudyBandiera/videos





lunedì 25 maggio 2020

Podcast sulla Guerra del Vietnam, quinta parte

Si conclude il podcast presentato sulla pagina di Italian Jam, con argomento la Guerra del Vietnam.
L'elenco di tutte le puntate lo trovate qui.

L'attrice Jane Fonda in visita nel Vietnam del Nord.
Foto tratta da The Guardian.

venerdì 22 maggio 2020

L'Isola dei Cani

La storia: una quantità di malattie vengono diffuse dai cani in una zona del Giappone. Per impedire che l'influenza canina si diffonda, tutti i cani vengono deportati su un'isola per decreto del sindaco Kobayashi. Questa isola è un posto infernale, un deposito di immondizia; del resto l'esilio dei cani potrebbe essere il preambolo di qualcosa di molto più sinistro e definitivo.

Anche Spots, il cane di Atari, nipote adottivo di Kobayashi, viene deportato. Il bambino decide di andare sull'Isola dei Cani (titolo del film, del 2018) a cercarlo, e inizia quindi una specie di odissea (canina) per salvare le sorti di Spots e delle altre bestie deportate... Questo film di animazione, ambientato in Giappone ma prodotto in realtà da compagnie occidentali, è stato prodotto con la tecnica dello stop-motion. Wes Anderson è stato regista, produttore e sceneggiatore del film.

martedì 19 maggio 2020

Morire Dentro

Be', non lo sapevo, ma lo sospettavo: non ero il primo. Quando ho scritto uno dei miei romanzi fantasy, Khaibit, ho immaginato come sarebbe stato vivere con il potere di leggere gli umori e le emozioni altrui, praticamente leggere nel pensiero, in modo che nessuno possa nascondere alcunché al detentore di tale potere. La mia conclusione era stata che il "fortunato" sarebbe stato estremamente scettico, solitario e disadattato, perché nessuna persona, anche con le migliori intenzioni, avrebbe potuto nascondergli una opinione negativa, un'antipatia, ecc... E questo infatti avviene al protagonista del mio libro. Come ho scritto all'inizio, mi aspettavo che in un modo o nell'altro qualcun altro avesse già affrontato il tema, e per caso diversi anni dopo ho scoperto questo Morire Dentro (letto in inglese, però, titolo originale Dying Inside), autore nientemeno che un mostro sacro della fantascienza, Robert Silverberg.

martedì 12 maggio 2020

Le Spade di Lankhmar

Pubblicato nel 1968, arrivato in Italia nel 1976 a opera dell'Editrice NordLe Spade di Lankhmar è se non vado errato l'unica narrazione "lunga" dedicata ai due eroi di Fritz Leiber, Fafhrd e il Gray Mouser. In italiano è un romanzo di oltre 200 pagine. Rileggendo questo libro non ho potuto fare a meno di pormi la domanda: cosa ne penserei se lo leggessi per la prima volta? Il tempo ha cambiato la mia percezione, e i miei gusti sono cambiati?

Fritz Leiber è un gigante del fantasy, pilastro dello sword and sorcery. Però, ormai, sono passati molti anni dai suoi successi, e molto è cambiato. La storia narrata in questo libro è veloce e travolgente, con molti momenti d'azione, qualche osservazione filosofica o cinica, e rapidi attimi di malinconia e tristezza; una storia che ha qualcosa del Barone di Munchausen o di Fanfan La Tulipe, avventura straordinaria ma da non prendere troppo sul serio.

domenica 10 maggio 2020

Dieci maggio, perché il crollo della Francia

Questo 2020 è un anno che si farà ricordare per molti aspetti negativi (sarà dura, dopo questo, che scompaia il pregiudizio contro gli anni bisestili...) ma ci offre anche l'anniversario di un evento che è stato uno choc (rimosso solo in parte) per i cugini d'oltralpe. Il 10 maggio 1940 (80 anni fa) iniziava l'offensiva tedesca che avrebbe portato, in soli 46 giorni, alla resa della Francia. Ho già parlato del fatto strettamente militare in un articolo, e della successiva storia della Francia collaborazionista (Vichy). Ho unito questi articoli in una nuova narrazione, affrontando anche le tematiche dell'anteguerra, e per farlo mi sono servito del libro La Caduta della Francia di Julian Jackson (21editore), che esamina oltre ai fatti militari la riflessione sugli stessi, compiuta dai Francesi e dai loro vicini e alleati.

Il risultato è un pezzo piuttosto lungo, che ha trovato posto in una delle pagine satellite di Mondi Immaginari: lo trovate qui.





sabato 9 maggio 2020

Nove maggio

Questo è un anniversario importante: 75 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, ufficialmente (in realtà la pace era entrata in vigore il giorno prima, ma era stata firmata davanti ai soli Alleati occidentali, pertanto fu necessario firmarla anche con i Russi). La data ufficiale non tiene conto di numerosi scontri che continuarono a verificarsi.

Il conflitto lasciava il continente insanguinato, affamato, e quasi completamente devastato.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale il pianeta assumeva un ordine sociale e politico molto diverso. L'Europa, anche se i "vincitori" Francesi e Britannici finsero di non accorgersene, era stata sconfitta tutta, perdendo non solo il predominio sul mondo, ma di fatto anche la propria autonomia. Che a tutt'oggi non ha recuperato (lo farà mai?).


martedì 5 maggio 2020

The White Isle

The White Isle è la mia seconda lettura dedicata a Darrell Schweitzer (dopo Alla Morte della Dea), un fantasy nato fra anni '70 e '80, composto in realtà da due storie collegate ma distinte, poiché era stato pubblicato su una rivista prima di arrivare alle librerie come volume unico. Protagonista del primo libro è Evnos, giovane nobile baldanzoso della casata di Iankoros, allevato con i saggi insegnamenti di un mago, Theremderis, per diventare un valido governante delle proprie terre. Evnos acquisisce conoscenze magiche dal suo mentore, e si guadagna il rispetto di tutti vincendo nelle campagne militari, ma questo inizio positivo verrà presto cancellato da una valanga di guai.

Un tratto interessante di questo romanzo fantasy è che il protagonista cercherà di entrare... all'inferno, per tirarne fuori una persona che non vuole accettare di aver perso. La somiglianza con il mito di Orfeo non è casuale, afferma Wikipedia, ma è una delle ispirazioni di Schweitzer per questa storia.