lunedì 30 dicembre 2013

2013: riflessioni (quasi) finali

Il 2013 rimarrà credo famoso come l'anno in cui una grande quantità di nomi del mondo artistico, o semplicemente personaggi famosi, ci hanno lasciato. Certi di questi personaggi li ritenevo importanti per me, altri ero semplicemente abituato a "sentirli in giro" e mi dà una brutta sensazione di mondo che volta pagina, sapere che ora non ci sono più. Iannacci, Mennea, la Melato, oppure Lou Reed e Ray Manzarek, ovviamente Jack Vance... persone che magari erano ormai in parte o del tutto inattive, ma che hanno fatto epoca.

domenica 29 dicembre 2013

Sempre in ballo il destino del mondo - o dell'universo.

C'è una faccenda su cui avevo già riflettuto in passato, ed è oggetto di un paio di articoli (in inglese) del sito io9.com. I due link li trovate in fondo all'articolo, il problema è:nella maggior parte dei film fantastici la posta in gioco è altissima, sempre più alta. C'è sempre in ballo il destino dell'umanità intera, mai un problema che riguarda una persona sola. La regola del gioco è "escalation:" Gli Avengers non possono essere impegnati a salvare Guam, devono salvare il mondo! (citazione dagli articoli).



Da una parte devo dire che nel fantasy e nella fantascienza (soprattutto nell'High Fantasy) la posta in gioco terribilmente alta è stata frequente anche in passato, ma è vero che sta diventando un obbligo. Per contraltare, mi viene da pensare (anche se non ne è stato tratto nessun film) alle storie di Jack Vance, che ci ha lasciato quest'anno e che da sempre è uno dei miei autori preferiti: talvolta ci sono regni o anche pianeti in ballo, perciò non si può dire che i suoi eroi si battano per obiettivi di poco conto, ma spesso si tratta anche delle loro storie personali, di faccende importanti per il singolo e qualche persona che gli è vicina, e basta. Non conosco l'intera produzione di Vance ma posso dire che generalmente nelle sue storie non c'è in ballo il destino dell'intera umanità. La maggior parte delle trame della Terra Morente è così, almeno per quanto ricordo a memoria: si tratta di storie personali.

Oppure, uscendo dal fantastico e andando alla produzione "mainstream," penso a un film anni '70 che mi son visto quest'anno quando ho fatto una carrellata sulla carriera di un'attrice che ci ha lasciato, Karen Black: Cinque Pezzi Facili con Jack Nicholson come protagonista. Il significato del film ha molto a che fare con tematiche dell'epoca, lontanissime dal gusto di oggi, ma era notevole come si basasse tutto sulla storia di un uomo di talento ma insoddisfatto di se stesso e incapace di rapportarsi con gli altri, il tipo di storia che quando viene prodotta in Italia evito come la peste... eppure il film m'è piaciuto.

In effetti basterebbe l'emozione di vivere un'avventura e i relativi pericoli per fare la base di una storia da raccontare. Ma non basta più, sia perché il pubblico non la vuole (non la sa capire?) sia perché il cinema non la sa raccontare.

Anche le scene di combattimento, che mi mancavano tanto quando ero ragazzo (negli anni '70 e '80 non si sono fatti tantissimi film di guerra) sono diventate lunghe e soprattutto fini a se stesse. Rallentano la storia, fanno sbadigliare (Mi è accaduto sia con la trilogia del Signore degli Anelli che con lo Hobbit, i due film visti finora, ma anche con gli Avengers).

Un'altra cosa che gli articoli fanno notare è che il protagonista di questi film è cambiato: tende ad essere la persona predestinata, viste le sue qualità e capacità o qualche profezia del destino, a risolvere il problema. Sono scomparsi i personaggi "qualunque" a cui capita un'avventura straordinaria. Questo quello che dice uno dei due articoli, anche qui sono incerto. In parte direi che in certi casi è vero (pensateci, vi verranno in mente degli esempi). In parte penso anche che l'abitudine "democratica" di Hollywood per cui basta un cretino qualunque (un americano qualunque? ooopss...) a compiere qualunque impresa fosse veramente una fesseria. D'altra parte l'idea che con ingegnosità e voglia di darsi da fare tutti gli ostacoli potessero essere superati potrebbe esser meglio dell'invito a fare lo spettatore mentre Tony Stark mette la tuta di Iron Man e salva il mondo, con il sottinteso che lui lo può fare e tu no.

I link:
http://io9.com/why-so-many-movies-seem-so-much-the-same-1489291670
http://io9.com/why-does-every-story-have-to-be-an-earth-shattering-epi-1488997567

giovedì 26 dicembre 2013

Sei Stagioni su IlO

Prosegue la storia di Cyann a opera di Bourgeon e Lacroix: avevamo lasciato la ragazza in procinto di partire dal suo pianeta natale (la SOnda) per andare su un lontano mondo selvaggio a cercare aiuto per risolvere le varie situazioni di crisi in cui la sua società si dibatte: tra queste le "febbri purpuree" che uccidono la popolazione maschile. La spedizione parte e si avvicina al pianeta di IlO quando la grande e complessa astronave ha un guasto, che parte da un incidente che lascia una prima vittima carbonizzata. Si decide di sbarcare sul pianeta con due grandi scialuppe di salvataggio, che però restano separate durante la discesa. Cyann organizza il suo gruppo con pugno di ferro e parte alla ricerca del secondo contingente, che è guidato da Crysane, muovendosi con un grosso veicolo (dotato di un leggero ricognitore volante) sulla superficie ghiacciata del pianeta.

lunedì 23 dicembre 2013

Dragonero

Quando la Bonelli si lancia sul fantasy, non si può restare indifferenti. Pertanto mi sono comprato il numero 7 del fumetto Dragonero per dare un'occhiata (il numero è a opera di Vietti e Rizzato).
Premetto che ho letto un po' di commenti negativi che mi hanno messo in guardia, ma che diversamente dal mio atteggiamento verso i libri, sono abbastanza di bocca buona sui fumetti. Della Bonelli non sono lettore costante ma negli anni ho comprato un discreto numero di albi, direi cento o duecento, tra i vari Tex, Dylan Dog, Legs, Nathan Never e perfino qualche Zagor quando ero bambino.
Quindi l'esito non era scontato, anche se, diciamo la verità, quando leggo fumetti di genere fantasy o fantascienza la grafica è qualcosa di molto importante per me, quindi non sapevo se lo stile da "fumetto popolare" della Bonelli mi sarebbe piaciuto.
Alla resa dei conti, quello si è rivelato il male minore...

venerdì 20 dicembre 2013

I lettori possono essere esigenti...

Segnalo un commento, positivo ma non privo di critiche al mio post di presentazione di Nove Guerrieri...

e già che ci siamo una "pagella" del mio racconto gratuito Gruppo 42.

mercoledì 18 dicembre 2013

The Road

Questo The Road con Viggo Mortensen l'avevo saltato perché di catastrofismo ce n'è tanto in giro e ho bisogno di diluirlo un po', ma visto che è tratto da un libro premiato e di successo (e dal titolo omonimo; scritto da Cormac McCarthy) e che il protagonista è un attore che apprezzo, l'ho recuperato.
Siamo nel mondo del dopobomba, sembrerebbe, c'è qualcosa di simile a un (leggero, ma nemmeno tanto) inverno nucleare, ma la storia non lo specifica. Non ci sono quasi più animali, non ci sono coltivazioni, gli alberi muoiono lentamente sotto un cielo plumbeo che nasconde sempre il sole, e la mancanza di cibo ha portato l'umanità al cannibalismo su larga scala. Apocalisse quindi senza speranza, recupero, redenzione, niente di niente. Uno dei temi infatti è l'inutilità di portare avanti una difficile sopravvivenza se non c'è nessun futuro davanti. Un altro, la necessità di essere armati, e di tenere un proiettile per sé nel caso in cui si incontri una banda di cannibali, per non farsi prendere vivi. Al protagonista infatti all'inizio della storia resta una pallottola per sé e una per il figlio, a cui insegna come spararsi in bocca. Insomma, una storia cupa che non fa sconti.

Il protagonista (non sappiamo i nomi di nessun personaggio) viaggia verso sud con il figlio. Spera di raggiungere luoghi dove faccia meno freddo. Sappiamo da vari flashback che ha avuto una moglie, è nato un bambino, la famiglia ha resistito finché possibile in una casa, ma alla fine la disperazione e la follia hanno portato lei a lasciare figlio e marito, per abbandonarsi al destino e andare verso morte sicura.

lunedì 16 dicembre 2013

Segnalazione

Per chi volesse dare un'occhiata, ecco il link a una intervista a Cristina Donati, che poi è stata la mia editor per Nove Guerrieri.

domenica 15 dicembre 2013

Ispirazioni e opportunità nello scrivere

Devi tener conto di diverse esigenze se decidi di scrivere. Innanzitutto, a parte i rari ma non impossibili artisti geniali, spenderai una grande quantità di tempo prima di arrivare a uno stile decente e comprensibile; io penso di esserci più o meno arrivato, ma mi ero illuso di essere bravo anche quando evidentemente (posso dire in retrospettiva) non lo ero per niente.
Dopo aver deciso di sacrificare un sacco di tempo per migliorarti (a scapito di altre attività, anche di questo va tenuto conto), devi decidere se intendi guadagnarci sopra per vivere o no, e questa per me è stata una decisione facile (decisione per il no, visto che è decisamente difficile arrivare in una posizione tale da fare dello scrivere il proprio mestiere, e se decidi di provarci non scriverai probabilmente mai più quello che vuoi scrivere, senza del resto avere la garanzia di farcela).

giovedì 12 dicembre 2013

Lo Hobbit - La desolazione di Smaug

Mi sono recato un po' di malavoglia a vedere questo secondo capitolo dell'Hobbit di Peter Jackson.
Non mi aspettavo niente di particolarmente valido da The Hobbit - La desolazione di Smaug, perché fin dal primo film della trilogia del Signore degli Anelli, che mi era abbastanza piaciuto, avevo visto i primi sintomi della caduta verso la banalizzazione della storia e la commercializzazione più bieca, in una progressione lineare che aveva reso inguardabili certe sequenze del Ritorno del Re e noiosissime certe fasi del primo film Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato.
A dire il vero questa caduta libera non si è interrotta dal punto di vista della fedeltà all'opera originale, perché ci sono pesantissime licenze artistiche, ma il secondo Hobbit è meno noioso del primo, più ricco di azione e di personaggi.
Compaiono in massa gli umani e gli elfi (e ritorna Orlando Bloom), abbiamo la presentazione del personaggio di Tauriel (Evangeline Lilly) che ha scandalizzato il pubblico più purista perché destinata alla storia d'amore con un nano. Chissà se Tolkien avrebbe apprezzato. Se Arwen e Aragorn si sono sposati, e se Legolas ha potuto legarsi in amicizia con Gimli, in fondo la possibilità di un amore tra un nano e un'elfa non è poi così oscena. Ma sono mie illazioni.

lunedì 9 dicembre 2013

Amerigo

Sognavate un gioco in cui andate a esplorare isole misteriose e poi le riempite di casette prefabbricate? Con Amerigo potete farlo! Il boardgame, creato da Stefan Feld per la Queen Games, è una delle recenti uscite ludiche della manifestazione di Essen, la più importante d'Europa per il settore. Il gioco è un misto di esplorazione navale, costruzione (con conseguente controllo del territorio) e commercio, insomma un economico con molti aspetti. Ho avuto la possibilità di giocare una sola partitella, che mi ha lasciato impressioni contrastanti.

Una delle caratteristiche del gioco è la "torre" in cui si buttano i cubetti, e da cui esce il responso. Ovvero: il tipo di fasi, e quanto intense, a disposizione dei giocatori. Questa torre (che potete ammirare nell'immagine che ho preso a prestito dal sito Boardgamegeek) è una costante dei giochi della Queen Games, io personalmente l'ho trovata poco spettacolare e il suo effetto facilmente simulabile in cento altri modi: cosa cavolo c'è di così particolare nell'attrezzo? boh. A dire il vero è bruttina anche la mappa, che è modulare e componibile (le caselle del bordo esterno sono molto più grandi così i giocatori possono "circumnavigare" facilmente la mappa in cerca delle risorse che desiderano).

Il tutto a dire il vero non è che sia poi così male, è il gioco che mi è parso, mi si perdoni, leggerino, un po' già visto e senza grande originalità. Bisogna navigare con un paio di caravelle, sbarcare, impadronirsi dei porti, acquistare i tasselli delle abitazioni e in seguito disporli sul terreno. Facendo questo si raggiungono le risorse economiche, i classici beni coloniali (caffè, cotone ecc...), di cui si fa incetta.
Non c'è solo questo: esiste la possibilità di "sviluppare" la tecnologia, che dà un certo numero di bonus (fatto questo all'inizio, si ha un vantaggio sostanziale per tutta la partita, ed è quello che ha scoperto il vincitore del match cui ho partecipato). Si deve anche sviluppare la produzione, che è un moltiplicatore delle risorse che trovate sul terreno, come ho detto prima.
Ci sono premi per chi termina di coprire un'isola con le costruzioni, vantaggi ad acquisire più approdi possibile e in generale una vivace interazione non militare: ci si limita a soffiare agli altri le possibilità che il gioco offre per fare punti vittoria.
Esiste anche, in astratto, la minaccia dei pirati, però per farvi fronte bisogna impostare una politica difensiva piuttosto costosa e ho anche visto chi sceglie di farne completamente a meno.

In definitiva una somma di azioni di diverso tipo si bilancia in una corsa alla vittoria finale dove sarà importante sviluppare un qualcosa di più efficiente degli altri giocatori, un "meccanismo" che funzioni per la propria fazione come fabbrica di punti vittoria capace di distaccare la concorrenza.

Punti negativi, la brevità imposta al gioco, che da una parte potrebbe essere una benedizione ma dall'altra impedisce di pianificare a lungo termine, una certa ovvietà delle azioni disponibili (ma magari mi sbaglio...) e anche la benedetta torre dei cubetti, che spesso rende possibili delle scelte tattiche diverse da quello che la fase corrente imporrebbe, a seconda di cosa esce fuori dalla gettata dei cubi colorati: sarebbe un'ottima cosa, il brutto è che molto rapidamente ci si rende conto di quello che è meglio lasciar perdere e di quello che conviene invece scegliere di fare.
Morale: elementi interessanti ma gioco volutamente un po' leggerino. Potrebbe andare bene per chi ha scoperto il mondo dei boardgame e vuole gradualmente avvicinarsi ai giochi di maggiore complessità.



sabato 7 dicembre 2013

Self Publishing, visioni contrapposte

Da un mesetto o poco più il Gruppo Mondadori ha creato un portale, Scrivo.me, dedicato all'autopubblicazione: ho avuto occasione di darci un'occhiata e riferire su Fantasy Magazine le mie impressioni, tra luci e ombre. Questa iniziativa mi ha lasciato un po' incerto (perché una grande casa editrice dovrebbe dare indicazioni per l'autopubblicazione?) ma ho visto come positivo l'atteggiamento amichevole verso gli autopubblicati.
Anzi, visto che veniva dal campo Mondadori un segnale di pace, ho creduto che significasse una tregua nell'ennesima guerriglia degli Italiani che si dividono su tutto. Invece no.

lunedì 2 dicembre 2013

Jobs

Un film sulla vita di Steve Jobs non poteva soddisfare tutti e infatti molte critiche s'è tirato dietro questo tentativo, effettuato da parte di Joshua Michael Stern (con l'attore Ashton Kutcher, ex marito di Demi Moore, nella parte dell'imprenditore e tecnocrate statunitense).
Jobs non descrive tutta la vita del suo protagonista e si sofferma anche troppo su alcuni aspetti trascurandone altri; certamente sarebbe stato problematico soffermarsi sulla malattia e sulla morte di Jobs, e forse un po' anticlimatico (se vedete un film su Napoleone, vi interessano davvero gli ultimi anni di agonia a Sant'Elena?). E' stata una scelta secondo me un po' furbetta, tuttavia, saltare o minimizzare i progetti meno riusciti, i lunghi anni in cui il nostro eroe non ha concluso nulla di particolarmente eccitante, e via dicendo. Un altro difetto è che, proprio in virtù di queste mancanze, il film forse non è così facile da seguire per chi non è al corrente (avendo letto la biografia o qualche articolo) sulla vita di Steve Jobs.

Jobs tuttavia ha anche alcuni aspetti positivi, che permettono a chi voglia riflettere un poco di farsi un'idea di chi fosse questo personaggio, un tipo umano raro ma molto caratteristico.