giovedì 30 gennaio 2025

65 - Fuga dalla Terra

 Speravo decisamente di più da questo film di fantascienza con Adam Driver nella parte del protagonista. 65 - Fuga dalla Terra, disponibile presso Netflix, è invece un film di serie B piuttosto pasticciato, e con una trama ben scarna da cui i registi Scott Beck e Bryan Woods, che pur hanno al loro attivo A Quiet Place, non hanno saputo trarre qualche guizzo in più. Poiché la trama è prevedibile e minimale, è impossibile parlare del film senza rivelarla, ma non preoccupatevi, che non vi perdete niente di che.

Il film parte con il buon pilota Mills (Adam Driver) che lascia la famiglia per accettare una lunga missione nello spazio, allo scopo di fargli guadagnare il denaro necessario per curare la figlia malata. 

Non è una scelta fortunata. Apprenderemo durante il film che la figlia è defunta prima che Mills potesse tornare a casa. E per di più l'astronave pilotata dal nostro eroe finisce in un anomalo sciame di asteroidi, ha una collisione, e precipita verso un pianeta sconosciuto. Mills lancia una richiesta di soccorso, ma non può fare altro. L'astronave si spezza in due e la metà in cui si trova il pilota finisce sulla riva di un limaccioso pantano, dove vanno a giacere i cadaveri dei coloni che, in animazione sospesa, erano trasportati a bordo. Sono passati dal sonno alla morte.

martedì 28 gennaio 2025

Le Tre Stimmate di Palmer Eldritch

 Un libro breve ma anche denso e impegnativo. E del resto, cosa volete aspettarvi da uno scrittore come Philip Dick? Il titolo in questione è Le Tre Stimmate di Palmer Eldritch, scritto nel 1965 (ricalca fedelmente quello originale in inglese). Il libro non può prescindere dalla personalità complessa dell'autore, coi suoi problemi di salute mentale e di tossicodipendenze. Le esperienze descritte fanno, inevitabilmente, pensare ai "trip" dovuti alla droga, anche se, nel mio caso, non posso certo paragonare le mie leggere esperienze in merito (e per fortuna) con la roba potente che si è calato questo scrittore.

Farò serie anticipazioni da qui in poi. L'ambientazione ci porta su una Terra dove si è avuto un riscaldamento climatico incredibile, con un caldo assassino che rischia di essere fatale a chi si faccia sorprendere all'aperto. Vi è anche una specie di evoluzione artificiale ottenibile con un trattamento costoso, che può portare a uno stato di intelligenza superiore ma anche far regredire, in qualche sfortunato caso. Ed esistono individui con il dono della precognizione. Ci sono delle colonie extraterrestri (Luna, Marte...) ma non sono luoghi molto appetibili. La gente vive in "tuguri" (traduzione italiana) ovvero covi sotterranei, non può godere di un ambiente naturale e soffre. E raramente chi va in queste colonie lo fa di propria volontà, anche se un personaggio del libro compirà questa scelta: generalmente è una destinazione obbligatoria come la cartolina del servizio militare, e per il prescelto è più o meno impossibile evitare di partire. Anche scegliere una destinazione meno squallida di altre non è concesso. Si va dove si viene mandati. La popolazione espatriata è comunque modesta rispetto a quella terrestre.

domenica 26 gennaio 2025

Il Pozzo dei Neri

 Questo racconto di Howard mi ha risvegliato dei nostalgici ricordi perché vi compare un personaggio che era stato preso a prestito dal master in una partita di gioco di ruolo tanti anni fa. Il gioco era Stormbringer, il personaggio Zaporavo, che aveva tirato una grande fregatura a me e ai miei soci. Per alcune sessioni di gioco avevamo cercato di trovarlo e di vendicarci, ma successivamente, ahimé, il mio personaggio era passato a miglior vita, e questo aveva concluso la vicenda.

Concludo questo siparietto notando che invece, nel racconto Il Pozzo dei Neri, lo zingarano Zaporavo è proprio quello che la fregatura la riceve. Infatti, come capitano della "Vagabonda," salva in mezzo al mare Conan, che in questo racconto è un pirata in fuga dalle isole Baracha, ma Zaporavo da questa buona azione non avrà vantaggi.

Il capitano tratta con modi bruschi il naufrago Conan al quale comunque offre la possibilità di arruolarsi come membro dell'equipaggio; Conan a sua volta mitiga la propria temporanea inferiorità esprimendo una certa strafottenza, poiché sa di essere un elemento utile a bordo. Di fatto Zaporavo ha perso l'occasione di farlo fuori, e presto Conan assume prestigio fra i membri dell'equipaggio. Anche Sancha, una prigioniera del capitano, lo ammira.

giovedì 23 gennaio 2025

La Regina dei Dannati

 Dopo il successo di Intervista col Vampiro (di cui parlai qui) e sempre tratto dai romanzi di Anne Rice, arrivò questo La Regina dei Dannati, nell'ormai lontano 2002 (titolo originale: Queen of the Damned).

Il film l'ho visto solo di recente, perché non se ne parlava proprio benissimo, e la moda imperante dei vampiri mi aveva giustamente stancato. La Regina dei Dannati mise d'accordo critica e pubblico, ovvero raccolse pochissimo successo. Non voglio prendermela con Anne Rice, ma questo vampiro Lestat che si improvvisa divo del rock, presentandosi con un gruppo e cantando di quanto è bello e dannato, fa cascare le braccia fin dall'inizio.

Non so cosa dire del regista Michale Rymer, che ha in seguito diretto un sacco di TV (tra cui Battlestar Galactica, Jessica Jones, The Man in the High Castle). Alla fine ha lavorato con il materiale che aveva. L'assenza di grandi stelle, che erano invece presenti in Intervista col Vampiro, si sente, anche se non posso dire che ci siano delle pessime recitazioni.

mercoledì 22 gennaio 2025

Censura, fact checkers, algoritmi dei social

 Non ho tempo di scrivere un post su un argomento così complesso, ma devo comunicare un certo sollievo per il fatto che alcune cose stiano cambiando, e che si sia rivelata la natura politica dell'andazzo dei recenti anni. Anni in cui sui social network ci veniva messo il girello come se fossimo bambini di tre anni, mentre circolavano anche le cose più assurde, purché piacessero alle elite (oligarchi, padroni, uomini politici ecc...). E al vertice del sistema erano stati eletti questi fantomatici arbitri del vero e del falso, i fact checkers.

I cambiamenti ora in corso non significano che il potere in ascesa oggi, la destra repubblicana, non sia fonte di preoccupazioni. Anzi... avere un tecnocrate (Musk) che sembra alla ribalta quasi quanto il presidente USA è un fatto nuovo davvero inquietante. Anche se fino a un paio di giorni fa il leader USA era evidentemente telecomandato, e anche quel fatto era parecchio preoccupante.

Comunque, su fact checking, censura, e bugie serviteci quotidianamente (e non dagli account dei troll, ma dal mainstream) ci parla un personaggio che spesso mi sta un poco indigesto, Marco Travaglio. Stavolta condivido al 90% quello che dice in questo video, che v'invito a guardare.

lunedì 20 gennaio 2025

Inspira, Espira, Uccidi

 Questa serie TV trabocca di umorismo nero, ed è stata una piacevolissima visione. Il titolo è Inspira, Espira, Uccidi in italiano, Murder Mindfully in inglese, ed è uscita a novembre 2024 su Netflix (una produzione tedesca: il titolo originale quindi è Achtsam Morden, qualcosa come Omicidio Consapevole).

Il protagonista, Björn Diemel, è un avvocato molto stressato: è infatti in troppo stretto rapporto con il suo cliente principale (o forse unico), un boss mafioso. Questo lo porta a esserne succube e a mettersi nei guai per aiutarlo, oltre a rovinare il rapporto con lo studio legale per cui lavora e con la sua famiglia.

giovedì 16 gennaio 2025

The Drowned World

 The Drowned World (1962) è uno dei primi successi di James Graham Ballard (1930 - 2009), un autore che spesso si è confrontato con temi distopici e post apocalittici. Il tema del libro fa pensare facilmente a disastri ambientali causati dall'attività umana, ma non si tratta di questo: The Drowned World non parla di una catastrofe provocata dall'inquinamento. C'è stato un aumento d'intensità delle tempeste solari, la ionosfera che protegge la Terra è stata strappata via e il caldo è diventato violento e opprimente: le regioni più assolate, quelle equatoriali, sono diventate inabitabili. E via via il caldo diventa insostenibile ovunque.

I ghiacci si sono sciolti, enormi fiumi invadono le terre e le città, portando depositi di sedimenti che creano una nuova geografia. Lagune, sbarramenti limacciosi, edifici che si trasformano in isole, con i piani bassi allagati.

lunedì 13 gennaio 2025

Fumetto, un Miracolo a Milano

 Ho visitato la mostra Fumetto, un Miracolo a Milano, presso WOW Spazio Fumetto (Viale Campania 12). La mostra espone gli incontri tra il fumetto e il territorio della metropoli lombarda, nell'arco di molti, moltissimi anni.

Da notare inoltre che la città è stata, come si legge sul sito del museo, una "incubatrice" dell'arte fumettistica. La presenza di artisti, disegnatori, case editrici rende impensabile il fumetto italiano senza Milano.

sabato 11 gennaio 2025

L'Ombra Ghermisce

 In questo racconto Conan arriva a Xuthal, una città i cui abitanti, per quanto creatori di un'evoluta civiltà, si sono ridotti a passare la maggior parte del loro tempo sotto l'effetto del loto nero, una potente droga. Conan, che a seguito di una disfatta si è ritrovato nel deserto con Natala, una bella schiava, inizialmente ha l'impressione che non ci sia nessuno, anche se trova acqua e cibo.

Ma per la città si aggira Thog una orrenda creatura, anzi divinità, che ogni tanto divora qualcuno. Conan ha modo di parlare con un abitante e si rende conto che questo interlocutore è confuso per via delle allucinazioni date dalla droga. Insomma, tutti stanno bene, non c'è bisogno di faticare, ma esiste un mostro che si nutre degli abitanti, così instupiditi da non prendere alcun provvedimento.

giovedì 9 gennaio 2025

Due parole sul nuovo Goldrake

 Cosa dire del "reboot" di Goldrake? Questo progetto (saudita e giapponese) riporta in vita uno dei grandi protagonisti dell'antica stagione dei robottoni. E vedo in rete diversi giudizi, tra la gente che, come me, aveva visto il cartone animato ai tempi che furono (chissà se i giovani se lo filano).

Alcuni sono estasiati, altri dicono che le storielle d'amore e gli altri aspetti di trama sommergono la tematica originaria.

Come saprete se seguite questo blog, io tuttora continuo a guardare qualsiasi materiale relativo a Gundam su cui riesca a mettere le mani. Ma per quanto riguarda la serie "storica" di Goldrake, sebbene avessi recuperato qualche episodio anni fa, non mi aveva risvegliato la nostalgia né avevo provato piacere nel rivedere quegli episodi.

sabato 4 gennaio 2025

Nosferatu (2024)

 Nosferatu. Che ve lo dico a fare? Questo film era atteso da tutti e tutti ne hanno ormai parlato: recensori, blogger, vlogger, eccetera. Robert Eggers, un talentuoso regista di cui ho visto tutti i film, si cimenta nell'impresa di interpretare nuovamente il libro di Bram Stoker. Non posso far paragoni con il film muto tedesco del 1922 (titolo sempre Nosferatu, regista Friedrich Wilhelm Murnau) perché non l'ho visto, pur essendomi goduto numerosi altri film sui vampiri.

Eggers ci propone un film impeccabile, con ottime immagini (cupe), un grande cast, belle ricostruzioni e scenari. E una prospettiva sulla storia che sfrutta un elemento che, sebbene sempre presente, non era stato messo in primo piano nelle pellicole che avevo avuto modo di vedere.

giovedì 2 gennaio 2025

As Far as My Feet will Carry Me.

 Questo è un film tedesco, per cui il titolo corretto sarebbe in effetti So weit die Füße tragen. Amazon Prime lo rimuoverà tra pochi, pochissimi giorni, quindi se volete vederlo affrettatevi.

Il film è del 2001 anche se molte cose nella storia e nel modo in cui è raccontata farebbero pensare a qualcosa di più vecchio. Si tratta della storia di un prigioniero di guerra tedesco, catturato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, che fugge verso casa e, con un percorso tortuoso e rocambolesche fughe, riesce a tornare alla sua famiglia.

Storia tratta da un libro che è accusato di essere romanzato e di raccontare fatti inventati. Personalmente credo che fosse impossibile, anche per le differenze di aspetto fisico e linguaggio, che un tedesco potesse evadere, sconfiggere clima siberiano e polizia, muoversi negli spazi sconfinati dell'URSS e varcare dei confini.