martedì 1 aprile 2025

È morto il mio Kindle

 Il fattaccio è in realtà accaduto mesi fa, nel 2024. Il Kindle Paperwhite che avevo dal 2013 è defunto a seguito di una brutta caduta, una fra le tante, ma che ha danneggiato lo schermo. Quindi ho dovuto sostituirlo e la mia scelta è caduta sul nuovo modello del medesimo Paperwhite, decisamente più costoso rispetto ai bei tempi (anche se il predecessore m'era stato regalato) ma più accessibile rispetto a certi modelli più sfiziosi.

Parlo di due modelli (sempre Amazon): il Kindle Colorsoft, che è a colori, e il Kindle Scribe, che integra un Paperwhite con la possibilità di scrivere appunti direttamente sullo schermo per mezzo di un pennino. Intrigante il secondo, ma con un grosso schermo da dieci pollici e un prezzo decisamente superiore.

giovedì 27 marzo 2025

Fiore di Carne - Alla ricerca di Rutger Hauer

 Avevo iniziato più di un anno fa (qui il post), andando a recuperare un vecchio film dove aveva preso parte Rutger Hauer. Purtroppo, questi vecchi film non sono sempre reperibili con facilità. Ne ho recuperato un altro, Fiore di Carne, del 1973. Qui l'attore olandese aveva 29 anni, il regista è ancora Paul Verhoeven, che come abbiamo visto ha spesso lavorato assieme a lui. Il titolo originale (Turks Fruit, in inglese Turkish Delight) fa riferimento a certi dolciumi turchi (Lokum) soffici e zuccheratissimi.

Il film ebbe un grande successo in Olanda, anche se lascia piuttosto perplessi, rivisto oggi, e vedremo perché. In apertura, abbiamo un protagonista (Erik, interpretato da Rutger Hauer) che si riprende da un periodo di sbornie e depressione e si dedica a cercare rapporti occasionali con donne (ottenendo molto successo). Ha anche fantasie di violenta vendetta sulla ex-moglie Olga e sul suo attuale partner, ma lo spettatore vedendo le scene non sa ancora chi siano. Su cosa sta rimuginando Erik? Parte un lungo flashback.

domenica 23 marzo 2025

The Barbarians

 Torniamo in territorio fantasy anni '80: e stavolta il film di cui mi occupo è nientemeno che The Barbarians, da me recuperato qualche tempo fa, non mi ricordo nemmeno come. Non preoccupatevi, se non riuscirete a trovare questo film non vi sarete persi un gran che, è stato un po' una pena vederlo. Il regista è l'italiano Ruggero Deodato, noto per il trucido Cannibal Holocaust, e i barbari del titolo sono due culturisti, i fratelli gemelli Peter e David Paul, protagonisti di varie apparizioni nel mondo del fitness e dello spettacolo dell'epoca. La produzione è mista Italia - USA, il film è stato girato nel nostro paese.

I nostri barbari sono dei tipi pacifici: viaggiano con una tribù di artisti girovaghi, fino a che il crudele tiranno Kadar li cattura e li fa schiavi, dopo aver preso in ostaggio anche la loro regina.

domenica 16 marzo 2025

Mickey 17

 Di questo film ho sentito parlare molto, a volte bene, a volte non benissimo. Mickey 17 è la più recente creazione del regista sudcoreano Bong Joon Ho, quello di Parasite e Snowpiercer. Come nei film appena citati, la critica sociale è al centro della narrazione, con tinte paradossali e grottesche, e qualche schizzo di sangue (anzi, parecchi). Un po' come un'altra produzione celebre che proviene dalla Corea del Sud: Squid Game.

 L'idea è spiegata fin dall'inizio, ed esposta in successivi dettagli anche dalla voce fuori campo del protagonista e da flashback: in un futuro in cui la Terra è ridotta a uno schifo e l'umanità cerca di creare colonie nello spazio, un poveraccio di nome Mickey Barnes è costretto a cercare di fuggire da un creditore a seguito di una speculazione andata male, che lo ha lasciato con una fortissima somma da pagare. Per sottrarsi alla vendetta dello strozzino deve andar via dalla Terra ma, mancando di qualifiche che potrebbero renderlo desiderabile in un equipaggio diretto verso il pianeta Nilfheim, si trova costretto a imbarcarsi come "sacrificabile."

venerdì 14 marzo 2025

La Regina della Costa Nera

 Come in tanti racconti, anche in questo Conan è inseguito o è nei guai già all'inizio della narrazione: ne La Regina della Costa Nera sta sfuggendo a degli inseguitori, si imbarca non desiderato su una galea e impone a Tito, il capitano, di salpare. Destinazione Kush.

Conan è ricercato, ma perché? Perché ha preso le parti di un amico che, per difendere la propria ragazza, ha ucciso un ufficiale. Dopo essersela cavata, almeno per il momento, Conan fa un incontro coi pirati neri di Bêlit, la Regina della Costa Nera, che intercetta la nave: è un incontro che costa la vita a Tito e ai marinai. Ma Conan, che ha fatto una strage fra gli attaccanti, viene risparmiato da Bêlit.

sabato 8 marzo 2025

American Primeval

 American Primeval è una serie TV in sei episodi arrivata su Netflix all'inizio dell'anno, e che in effetti ho subito visto, anche se ne parlo soltanto adesso. L'ambientazione ci porta nello Utah, nel periodo in cui esplodeva il conflitto tra i Mormoni, la setta religiosa che voleva il controllo del territorio (se preferite, si chiamano la "Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni"), e il governo statunitense. A complicare la questione vi sono anche i nativi, le tribù che si sentono sempre più minacciate e che diventano parte in causa nei contrasti che si scatenano nel territorio.

Anticiperò nel post un po' del primo episodio: la serie segue le vicissitudini di Sara, donna in fuga e con una taglia sulla testa, e di Isaac, un bianco vissuto tra i nativi, esperto della zona, e che si sforzerà di proteggere la donna e suo figlio. Sara è interpretata da Betty Gilpin (che è stata protagonista in The Grudge, remake del film giapponese), mentre nei panni del protagonista maschile abbiamo Taylor Kitsch (Lone Survivor, True Detective).