lunedì 13 ottobre 2025

Weapons

 Finalmente ho visto questo film. Era ancora agosto ed ero fresco della visione di Bring Her Back quando mi recai a vedere Weapons, in un cinema multisala alla periferia di Milano. I grossi multisala milanesi hanno quasi tutti la caratteristica di essere lontani dal centro, contigui agli ipermercati, ma scomodi da raggiungere coi mezzi pubblici; la vera eccezione è il cinema Odeon, che è a due passi dal Duomo, ma al momento è chiuso e chissà in che forma riaprirà. Dopo aver spronato la mia vecchia utilitaria per raggiungere un multisala scoprii, con orrore, che il film, programmato su internet a una certa ora, non potevo vederlo perché quello spettacolo in realtà non esisteva, o era stato cancellato (mistero). Per non star lì ad aspettare fino a tarda ora lo spettacolo successivo, decisi di tornare a casa con la coda fra le gambe.

Finalmente ho visto Weapons in streaming su Chili (alla modica di quasi dieci euro). Ne è valsa la pena: il film è davvero ben fatto, una storia misteriosa raccontata in maniera stimolante. Cominciamo a raccontare la premessa; quando svelerò particolari importanti, avviserò delle anticipazioni.

mercoledì 8 ottobre 2025

Netflix o non Netflix?

 Che dilemma! Mi scrivono da Netflix che cambierà il mio piano tariffario.

Avevo l'abbonamento con bassa definizione, per non pagare troppo. Vista la mia condizione di plebeo, mi è stata assegnata la nuova condizione che prevede la pubblicità.

Non posso ingrandire troppo l'immagine, perché altrimenti potrebbe "uscire" dal frame di testo del post e invadere la colonna di destra. Per farla breve, pagavo € 9,99 al mese con qualità audio e video "discreta", a 720 pixel, un piano che non esisterà più; avrò invece una tariffa di € 6,99 con qualità buona (full HD, tanto per intenderci). Esistono anche altri due livelli, € 13,99 con qualità buona e € 19,99 con qualità video massima (4K) e audio "spaziale" per una esperienza immersiva - non so cosa sia, ma non importa.

mercoledì 1 ottobre 2025

Il Golpe Inglese

 L'Italia vista da una prospettiva britannica. Come ci vedono? L'Italia è un paese importante dal punto di vista della Gran Bretagna, l'ex impero che controllava una grossa fetta del mondo fino a qualche decennio fa? A quanto pare sì, e non me ne stupisco, visto che l'Italia si trova a cavalcioni di quella che era una via di comunicazione essenziale, e tutt'oggi molto importante, per l'Impero Britannico. Che ne ha anche favorito la nascita, a suo tempo.

Questo libro, Il Golpe Inglese, ci parla delle politiche e delle interferenze anche pesanti da parte del Regno Unito nei confronti del nostro paese; gli autori sono Mario José Cereghino e Giovanni Fasanella, il primo saggista, il secondo giornalista, entrambi ricercatori, ovvero abili nel rovistare le antiche carte degli archivi per portare alla luce fatti poco conosciuti.

mercoledì 24 settembre 2025

Black Death

 Un film del 2010, uno dei tanti in cui il personaggio di Sean Bean, che fu Boromir nel Signore degli Anelli di Peter Jackson, ci lascia la pelle. Qui in Black Death l'elemento fantastico è un po' etereo: potrebbe essere tutto vero, e allora questo è un film horror-fantasy, oppure no, e allora è un film sulla peste nera del medioevo. Vedete voi.

Black Death è collocato nel 1348, ai tempi della grande epidemia di peste. Abbiamo un giovane frate, Osmund, che ha una peccaminosa relazione con Averill, una ragazza che ha cercato rifugio nel suo monastero: quando il morbo entra tra le mura e uccide un monaco, Osmund la manda via con del cibo, e lei gli dà appuntamento in una vicina foresta. Lui non sa se andare o no, ma gli capita una ottima occasione con il passaggio di Ulric, un guerriero inviato dal vescovo a investigare su un remoto villaggio presso una palude, luogo che non sembra toccato dalla pestilenza. Osmond non perde tempo a unirsi alla spedizione come guida, sperando anche di ritrovare la ragazza.

giovedì 18 settembre 2025

Streghe! Malie e misfatti (ovvero Abomini e Sortilegi) delle Figlie della Notte

 Dietro questo titolo un po' lungo e complicato c'è una raccolta di racconti della serie Oscar Draghi Mondadori. Le opere spaziano dall'epoca d'oro delle riviste "pulp" fino agli anni Cinquanta. Gli autori: Abraham Merritt, Fritz Leiber, James Blish, Fletcher Pratt, Lyon Sprague de Camp. Qui vedremo alcune delle forme che la figura della strega, sia nel folklore, nella letteratura, sia nella storia delle persecuzioni, ha assunto. 

Una precisazione: il mio interesse per la figura della strega fa parte di quello per la magia in genere. È più rivolto all'inventiva degli autori (autrici) che ne parlano piuttosto che alla ricerca di quel che effettivamente le streghe furono, e magari sono ancora oggi, anche se mi sono informato su stregoneria e persecuzioni. Quello che preferisco: non datemi una ricostruzione precisa di cosa facevano le streghe del medioevo o dell'antichità, di cosa credevano, di quello che speravano di ottenere con i loro incantesimi... preferisco piuttosto personaggi interessanti, complotti ben congegnati e magari un sistema magico ben architettato. E la strega dovrebbe avere un obiettivo concreto. In questo post vedremo se il libro offre qualcosa di questo genere.

In questo post ci sarà una parte priva di grosse anticipazioni, e di seguito una descrizione più precisa che, se volete leggere il libro, consiglio di evitare.

domenica 14 settembre 2025

Nascerà una Strega

 Nascerà una Strega, il titolo di questo racconto ambientato nel mondo di Conan, è anche una profezia che dà il via alla trama. Taramis, regina di Khauran, ha una visione della sorella gemella Salomè, che fu portata nel deserto a morire per via di una leggenda o di una superstizione. Secondo la quale, ogni secolo nella dinastia nasce una strega, riconoscibile da un segno fra i seni, una mezzaluna rossa. Quindi Salomè fu eliminata, ma ora sta per tornare.

Salomè infatti è  sopravvissuta, perché un mago del Khitai l'ha salvata per fare di lei la propria allieva. La strega però non rimane alle dipendenze del mago per molto tempo in quanto non è interessata agli studi, lei vuole soltanto il potere, e lo ottiene senza usare la magia ma con l'aiuto di Costanzio, un comandante di mercenari. Notare che a capo delle guardie della città c'è niente meno che Conan! E il nuovo potere vuole sbarazzarsi di lui. Ricevuto un ordine di smobilitazione, Conan tuttavia lo rifiuta, perché ha capito che qualcosa non va.