venerdì 16 maggio 2025

Kitty Tippel - Alla ricerca di Rutger Hauer

 Cercando le pellicole in cui Rutger Hauer ha recitato da giovane, ho trovato questo Keetje Tippel, altro film olandese. Il titolo italiano completo è Kitty Tippel... quelle notti passate sulla strada, decisamente orrendo. Il film è, come tanti del periodo, diretto da Paul Verhoeven, ma stavolta la protagonista, nei panni di Kitty, è Monique van de Ven, che avevamo già visto in Fiore di Carne, mentre Rutger Hauer compare a metà film in un ruolo importante ma non primario. Da notare che il personaggio di Kitty Tippel è ispirato a una scrittrice olandese realmente esistita.

L'inizio è una storia che abbiamo visto cento volte: una famiglia di poveracci, in cerca di fortuna, si sposta verso la metropoli. Nel dettaglio, dal paesino di Stavoren ad Amsterdam; siamo negli ultimi scorci dell'ottocento. I nostri proletari trovano alloggio in una topaia e Kitty va in cerca di lavoro.

martedì 13 maggio 2025

Project UFO

 UFO sulla Polonia socialista! Una nuova trovata di Netflix. Questa serie ucronica, prodotta da Kasper Bajon, ci porta, come periodo storico, nel mezzo del tumulto che sconvolse il paese con l'emergere del sindacato Solidarnosc, che fu uno dei fattori di dissoluzione del Patto di Varsavia. Ma in questi immaginari, ucronici anni '80 polacchi arrivano anche gli UFO.

In Projekt UFO (in inglese ci vuole una c al posto della k) seguiamo le avventure di un presentatore televisivo alle prese con qualcosa di mai visto. Lui è Jan Polgar (Piotr Adamczyk), presenta personaggi che credono nei fenomeni paranormali o che hanno incontrato gli extraterrestri, e li prende bonariamente per i fondelli; rimane ancorato a un saldo razionalismo scientifico, ma sa dosare lo spettacolo, l'aspettativa e lo scetticismo.

Sappiamo anche che è un gran furbacchione che si destreggia bene tra i pezzi grossi della TV, la moglie, l'amante e via dicendo, riuscendo sempre a far prevalere il proprio interesse e rimanendo sulla cresta dell'onda.

giovedì 8 maggio 2025

A City on Mars

 Scappiamo nello spazio, che la Terra è affollata, inquinata, e governata da sistemi ingiusti. Nello spazio tutto andrà a posto. Vero? Chissà. Ma ci poniamo mai la domanda se sia davvero possibile trasferirci su un altro mondo? Gli autori di questo libro, Kelly e Zach Weinersmith, se la sono posta. Il titolo è A City on Mars, e per quanto ne so non è stato tradotto in italiano. Viene esaminata la natura dei corpi celesti che abbiamo a portata, le difficoltà che ci pongono, le problematiche relative ai viaggi spaziali nella fantascienza e nella realtà, le aspettative quasi religiose che tante persone si creano di fronte alla prospettiva dell'espansione su altri mondi. Ma anche le realtà politiche e legali che esistono, oggi come oggi, e che potrebbero regolare la colonizzazione del cosmo.

Gli autori non ci risparmiano niente riguardo alle difficoltà di una simile impresa tuttavia non la escludono, anzi, affermano che sia "probabile" in un modo o nell'altro, ma che le nostre scelte su come procedere saranno determinanti per il futuro dell'umanità.

giovedì 1 maggio 2025

L'Eternauta (senza spoiler)

 Aspettavo con curiosità questa serie su Netflix, basata sul famoso fumetto argentino, L'Eternauta. Questo non perché conosca il fumetto a menadito ma proprio perché, tempo fa, non riuscii a leggerlo. Mi spiego: nello scorso millennio fu pubblicata, e morì, una rivista con lo stesso nome del fumetto. Nobile tentativo di far vivere il nostro fumetto di qualità; purtroppo in Francia e in Belgio ci riescono, da noi non ci sono abbastanza lettori. Nella rivista leggevo la storia a puntate con questo tizio che se ne andava in giro con una maschera antigas, ma non avendo letto dall'inizio, poiché la trama ha una certa complessità ed erano pubblicate poche pagine a ogni numero della rivista, non sono riuscito a inserirmi nel flusso della narrazione e ho lasciato perdere.

Fatto degno di nota di questo fumetto, che è degli anni '50, è che uno degli autori, Héctor Germán Oesterheld, fu uno dei "desaparecidos" ovvero un oppositore della giunta militare: rapito e presumibilmente ucciso negli anni '70. Buona parte della sua famiglia fece una brutta fine. A quel torbido periodo sopravvisse invece Francisco Solano López, il disegnatore, morto per cause naturali nel 2011.

martedì 29 aprile 2025

Il Demone di Metallo

 In questo racconto di Robert Howard, abbiamo una vicenda ultraterrena con una che si svolge in un piano molto materiale. Da una parte abbiamo il re Yezdigerd di Turan, che non ne può più delle incursioni dei pirati Kozaki, che guarda caso sono capitanati da Conan. Il guardiano del confine navale Jehungir Agha, consigliato da Ghaznavi, un suo collaboratore, decide di attirare Conan in una trappola usando Ottavia, una bella schiava.

L'agguato dovrebbe tenersi nella città di Xapur, che si trova su un'isola. Dopo aver conosciuto Conan, però, la donna non vuole prestarsi alla messinscena e vuole fuggire. Ottavia è una bella fanciulla con i capelli d'oro e la pelle bianca, insomma proprio il tipo che Conan predilige. Per cui la desidera con "urgenza sfrenata."

venerdì 25 aprile 2025

The Seeding

 Film USA del 2023 disponibile su Amazon Prime, questo The Seeding ebbe limitata distribuzione nelle sale. Si tratta di un film horror appartenente al sottogenere "folk horror," non uno dei miei preferiti, a dire la verità. Il regista, Barnaby Clay, è britannico (solo cortometraggi e lavori brevi prima di questo film). The Seeding narra le disavventure di un fotografo, Wyndham, che va nel deserto a riprendere un'eclissi ma finisce per perdersi. È in mezzo al nulla, non trova la macchina, comincia a far freddo e il cellulare non ha campo. Il nostro eroe trova una specie di anfratto, un canyon dove può accedere scendendo una scala, per chiedere aiuto agli abitanti della sola casa presente.

Qui vive una donna solitaria e di pochissime parole che lo accoglie volentieri ma non ha un telefono. Il giorno dopo, la scala non c'è più. Wyndham è bloccato, non può risalire e andarsene. La donna non gli dà aiuto.