 Pax Romana, della Image, è un fumetto di cui vengono dette meraviglie. L'autore, Jonathan Hickman, ci offre sicuramente uno stile grafico nuovo, o quanto meno insolito. E l'argomento certamente è accattivante: tra fantascienza e mondo antico, per merito del viaggio nel tempo.
Pax Romana, della Image, è un fumetto di cui vengono dette meraviglie. L'autore, Jonathan Hickman, ci offre sicuramente uno stile grafico nuovo, o quanto meno insolito. E l'argomento certamente è accattivante: tra fantascienza e mondo antico, per merito del viaggio nel tempo.Andiamo con ordine e iniziamo dallo stile grafico: Hickman ha un uso del colore e del bianco e nero decisamente insolito: Le vignette hanno uno sfondo con varie sfumature di blu o rosso, e il colore talvolta passa su figure umane e dettagli degli oggetti, talvolta con qualche sfumatura, ma senza tentativi di una colorazione realistica. Ma spesso volti e sagome umane vengono lasciati in bianco e nero. Il testo è prevalente in alcune pagine, che in effetti sono solo dialoghi ed esposizioni, con qualche disegno di contorno: più o meno come un libro illustrato. Non c'è il lettering fumettistico ma, anche nei balloons, normali caratteri di stampa.
 



