martedì 7 ottobre 2008

Gli Ultimi Guardiani


Di Sergej Luk'janenko s'è detto che avrebbe scritto Gli Ultimi Guardiani (pubblicato in Italia da Mondadori) sotto pressione editoriale con lo scopo di sfruttare il successo della serie: insomma, questo libro sarebbe uscito a ispirazione già morta o moribonda.
Non è proprio così, secondo me: lo spirito della serie non è sparito, però le atmosfere si sono trasformate (e comunque forse non siamo all'ultimo capitolo perché non manca l'appiglio per continuare la storia: adesso è entrata in azione anche la piccolissima Nadja, figlia del nostro eroe Anton).

[attenzione alle anticipazioni della trama...]
I dilemmi morali e le ambiguità irrisolvibili del ruolo, che avevano travagliato il protagonista, erano una tematica di una certa importanza: eppure non potevano continuare ad essere colonna portante della storia, perciò abbiamo un Anton molto "normalizzato" e trasformato in padre di famiglia. Adesso la contrapposizione tra Luce e Tenebre passa addirittura in secondo piano, in un'avventura che sa un po' di missione alla James Bond con tanto di bella fanciulla (tenebrosa) che si sacrifica per salvare l'eroe luminoso e di combattimenti magici da videogame (in questo libro Luk'janenko si sofferma sui nomi e sugli effetti degli incantesimi con un'abbondanza di dettagli che non avevamo visto prima).

Entrano in ballo molti uomini normali, sia pure generalmente in veste di carne da macello. Ci sono avvenimenti eclatanti che non avrebbero potuto evitare di finire sulle prime pagine dei giornali (come il sonno che si abbatte su tutta la popolazione di Edimburgo), insomma si ha meno la sensazione di un mondo parallelo in cui si svolge una lotta mortale di cui gli umani sono del tutto all'oscuro.

Luk'janenko in questo capitolo abbandona il proprio modello passato, in cui avevamo ogni libro presentato come storia indipendente suddivisa in tre fasi o racconti separati. La divisione in tre c'è ancora ma la storia è strettamente connessa alle precedenti vicende di Anton e della Guardia. Anche qui può non piacere la scelta, ma credo che sia semplicemente naturale che la progressione di eventi di una trama finisca per creare necessariamente un unico filone principale (soprattutto perché noi seguiamo sempre lo stesso personaggio). Luk'janenko fa un sacco di riferimenti ai libri precedenti, e prende anche un po' per i fondelli i film usciti sulla serie (che hanno una trama decisamente diversa dai libri). Si sofferma su tematiche di politica corrente e sulle usanze dell'Asia centrale ex sovietica.
Approfondisce inoltre le tematiche della sua ambientazione ma in tutto questo lavoro cade secondo me in qualche trappola.
Questo autore nei libri della saga delle Guardie è stato (a mio parere) particolarmente abile nel rendere avvincente e credibile una trama, ma pur tenendo fermi alcuni punti chiave dell'ambientazione ha improvvisato sempre a seconda delle necessità del momento.
Giunto al quarto capitolo mi sembra che cerchi di tirare le fila e di ricreare un insieme coerente. Con successo? Non sempre.
Di un vampiro dice che "non poteva essere filmato da nessun sistema di ripresa notturna a raggi infrarossi: la temperatura di un vampiro, infatti, è più bassa dell'ambiente circostante."
In un altro libro della serie il vampiro Kostja aveva frequentato le ragazze ecc... che non avevano trovato nulla di strano in lui.
Non sono un fanatico della coerenza a tutti i costi, se il particolare che sballa non è centrale per la trama la cosa non mi disturba eccessivamente il godimento della storia, però è un esempio di come Luk'janenko non si faccia scrupolo ad improvvisare a braccio.
Mi fa più specie notare come il vampiro Lermont sappia (lo si nota mentre parla di Merlino) che i maghi in realtà attirano il potenziale magico dagli umani circostanti non perché abbiano una qualche maggiore forza magica ma perché hanno un campo magico minore, e tanto più è vicino allo zero tanto più il mago sarà potente. Questa è una preziosa scoperta che Anton fa leggendo i rari libri della strega Arina ne "I Guardiani del Crepuscolo."
Qui il fatto sembra diventato sapere comune, a meno che non sia rincretinito io...
Più avanti la partecipazione di Geser e Semen alle lotte seguite alla Rivoluzione d'Ottobre viene raccontata senza alcun riferimento apparente a una spiegazione che è stata data nel corso della saga, cioè che il comunismo fosse un tentativo comune delle due Guardie per migliorare il destino dell'umanità, voluto fortemente da quelli della Luce, sabotato segretamente da alcuni delle Tenebre.

Dal momento che non ho letto i libri in rapida sequenza non è detto che queste osservazioni siano perfettamente pertinenti, ma ho l'impressione che Luk,janenko pur sapendo raccontare delle grandi storie sia solito creare l'ambientazione a seconda di cosa gli serve al momento, e quindi abbia costruito un castello di carte ormai troppo complicato per stare in piedi con sicurezza.
Comunque, Gli Ultimi Guardiani resta una grande lettura, anche se questo quarto episodio è in tono minore rispetto ai precedenti. La scoperta dell'ultimo livello del Crepuscolo, l'incontro con gli Altri caduti nei passati episodi (e confinati adesso in una specie di Limbo), e il finale del libro danno ancora gli acuti del migliore Luk'janenko.

Nessun commento: