Mi sono tenuto per decenni la curiosità verso questa pellicola, di cui vidi solo dieci o venti minuti finali quando passò in TV in Italia ai tempi che furono. 3 Donne è un film volutamente enigmatico, nato a quanto si dice da un sogno del regista Robert Altman, film in cui si esplora l' identità e gli scambi dei ruoli tra le protagoniste.
martedì 8 aprile 2025
3 Donne
sabato 5 aprile 2025
Bizzarrie statistiche del blog
Chiunque abbia un blog ha visto prima o poi degli sbalzi molto strani negli accessi. Per anni ho visto declinare l'interesse verso il mio blog: niente di strano, è un mezzo di comunicazione passato di moda. Quindi vedevo calare gli accessi a tremila e qualcosa al mese, e perfino sotto. Considerando che questi accessi in parte sono di pochi secondi (gente che arriva per sbaglio e se ne va subito, o gente che si rompe le scatole del contenuto assai rapidamente), il mio reale pubblico è davvero limitato. Se poi vengano conteggiati anche gli accessi di crawler, programmi di indicizzazione e simili, le cose sono ancora più tristi.
Quest'anno ho fatto una controffensiva invernale, a gennaio, postando quasi ogni giorno (be', non proprio, ma comunque spesso). Risultato positivo, ma mica tanto. Quasi quattromilaottocento visualizzazioni, il che vuol dire che il mio pubblico di lettori frequenti probabilmente è di una ventina di persone. Queste sono considerazioni a occhio, non sono uno scienziato dell'argomento.
martedì 1 aprile 2025
È morto il mio Kindle
Il fattaccio è in realtà accaduto mesi fa, nel 2024. Il Kindle Paperwhite che avevo dal 2013 è defunto a seguito di una brutta caduta, una fra le tante, ma che ha danneggiato lo schermo. Quindi ho dovuto sostituirlo e la mia scelta è caduta sul nuovo modello del medesimo Paperwhite, decisamente più costoso rispetto ai bei tempi (anche se il predecessore m'era stato regalato) ma più accessibile rispetto a certi modelli più sfiziosi.
Parlo di due modelli (sempre Amazon): il Kindle Colorsoft, che è a colori, e il Kindle Scribe, che integra un Paperwhite con la possibilità di scrivere appunti direttamente sullo schermo per mezzo di un pennino. Intrigante il secondo, ma con un grosso schermo da dieci pollici e un prezzo decisamente superiore.
giovedì 27 marzo 2025
Fiore di Carne - Alla ricerca di Rutger Hauer
Avevo iniziato più di un anno fa (qui il post), andando a recuperare un vecchio film dove aveva preso parte Rutger Hauer. Purtroppo, questi vecchi film non sono sempre reperibili con facilità. Ne ho recuperato un altro, Fiore di Carne, del 1973. Qui l'attore olandese aveva 29 anni, il regista è ancora Paul Verhoeven, che come abbiamo visto ha spesso lavorato assieme a lui. Il titolo originale (Turks Fruit, in inglese Turkish Delight) fa riferimento a certi dolciumi turchi (Lokum) soffici e zuccheratissimi.
Il film ebbe un grande successo in Olanda, anche se lascia piuttosto perplessi, rivisto oggi, e vedremo perché. In apertura, abbiamo un protagonista (Erik, interpretato da Rutger Hauer) che si riprende da un periodo di sbornie e depressione e si dedica a cercare rapporti occasionali con donne (ottenendo molto successo). Ha anche fantasie di violenta vendetta sulla ex-moglie Olga e sul suo attuale partner, ma lo spettatore vedendo le scene non sa ancora chi siano. Su cosa sta rimuginando Erik? Parte un lungo flashback.
domenica 23 marzo 2025
The Barbarians
Torniamo in territorio fantasy anni '80: e stavolta il film di cui mi occupo è nientemeno che The Barbarians, da me recuperato qualche tempo fa, non mi ricordo nemmeno come. Non preoccupatevi, se non riuscirete a trovare questo film non vi sarete persi un gran che, è stato un po' una pena vederlo. Il regista è l'italiano Ruggero Deodato, noto per il trucido Cannibal Holocaust, e i barbari del titolo sono due culturisti, i fratelli gemelli Peter e David Paul, protagonisti di varie apparizioni nel mondo del fitness e dello spettacolo dell'epoca. La produzione è mista Italia - USA, il film è stato girato nel nostro paese.
I nostri barbari sono dei tipi pacifici: viaggiano con una tribù di artisti girovaghi, fino a che il crudele tiranno Kadar li cattura e li fa schiavi, dopo aver preso in ostaggio anche la loro regina.
domenica 16 marzo 2025
Mickey 17
Di questo film ho sentito parlare molto, a volte bene, a volte non benissimo. Mickey 17 è la più recente creazione del regista sudcoreano Bong Joon Ho, quello di Parasite e Snowpiercer. Come nei film appena citati, la critica sociale è al centro della narrazione, con tinte paradossali e grottesche, e qualche schizzo di sangue (anzi, parecchi). Un po' come un'altra produzione celebre che proviene dalla Corea del Sud: Squid Game.
L'idea è spiegata fin dall'inizio, ed esposta in successivi dettagli anche dalla voce fuori campo del protagonista e da flashback: in un futuro in cui la Terra è ridotta a uno schifo e l'umanità cerca di creare colonie nello spazio, un poveraccio di nome Mickey Barnes è costretto a cercare di fuggire da un creditore a seguito di una speculazione andata male, che lo ha lasciato con una fortissima somma da pagare. Per sottrarsi alla vendetta dello strozzino deve andar via dalla Terra ma, mancando di qualifiche che potrebbero renderlo desiderabile in un equipaggio diretto verso il pianeta Nilfheim, si trova costretto a imbarcarsi come "sacrificabile."
venerdì 14 marzo 2025
La Regina della Costa Nera
Come in tanti racconti, anche in questo Conan è inseguito o è nei guai già all'inizio della narrazione: ne La Regina della Costa Nera sta sfuggendo a degli inseguitori, si imbarca non desiderato su una galea e impone a Tito, il capitano, di salpare. Destinazione Kush.
Conan è ricercato, ma perché? Perché ha preso le parti di un amico che, per difendere la propria ragazza, ha ucciso un ufficiale. Dopo essersela cavata, almeno per il momento, Conan fa un incontro coi pirati neri di Bêlit, la Regina della Costa Nera, che intercetta la nave: è un incontro che costa la vita a Tito e ai marinai. Ma Conan, che ha fatto una strage fra gli attaccanti, viene risparmiato da Bêlit.
sabato 8 marzo 2025
American Primeval
American Primeval è una serie TV in sei episodi arrivata su Netflix all'inizio dell'anno, e che in effetti ho subito visto, anche se ne parlo soltanto adesso. L'ambientazione ci porta nello Utah, nel periodo in cui esplodeva il conflitto tra i Mormoni, la setta religiosa che voleva il controllo del territorio (se preferite, si chiamano la "Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni"), e il governo statunitense. A complicare la questione vi sono anche i nativi, le tribù che si sentono sempre più minacciate e che diventano parte in causa nei contrasti che si scatenano nel territorio.
Anticiperò nel post un po' del primo episodio: la serie segue le vicissitudini di Sara, donna in fuga e con una taglia sulla testa, e di Isaac, un bianco vissuto tra i nativi, esperto della zona, e che si sforzerà di proteggere la donna e suo figlio. Sara è interpretata da Betty Gilpin (che è stata protagonista in The Grudge, remake del film giapponese), mentre nei panni del protagonista maschile abbiamo Taylor Kitsch (Lone Survivor, True Detective).
lunedì 3 marzo 2025
Sta cambiando il mondo? Il secondo avvento di Capelli Arancioni
Sta cambiando tutto? L'elezione di Trump negli USA sembra marcare una serie di svolte improvvise nella politica e nella società (occidentale). Cominciamo la riflessione da questo video del Corriere, in cui il buon Rampini nota che le piazze erano vuote in occasione di una protesta contro il nuovo (ritornato) presidente.
Nonostante le sparate del nuovo presidente (mi prendo la Groenlandia, faccio dazi al 25% contro l'Europa, il Messico...) sembra che gli avversari siano attoniti. In effetti alle elezioni non c'è stata una valanga di voti repubblicani. Sono gli avversari che non si sono disturbati ad andare a votare per Kamala Harris. Forse erano stanchi degli eccessi delle politiche woke e dell'ala sinistra del Partito Democratico, troppo lontana dalla gente comune.
A metà febbraio, in visita in Europa, il vice di Trump, JD Vance, ha martellato le pratiche antiliberali dell'Unione Europea, le pratiche di censura strisciante (di cui ho parlato in un recente post), l'abbandono dei principi di libertà di parola, azioni come l'annullamento (scandaloso) delle elezioni in Romania, e via dicendo. Insomma ha condannato il regime orwelliano-soft dell'Europa.
venerdì 28 febbraio 2025
Ma il pubblico questa serie l'ha capita? (Squid Game)
Ho letto questo articolo online, in inglese, riguardane la superficialità con cui gli spettatori hanno accolto la serie Squid Game (e la sua seconda stagione). In effetti, è una cosa tremenda. La conversazione social riguardante la serie si basa principalmente sui nuovi giochi della seconda serie, quali sono interessanti e quali no, e quali nuovi giochi potrebbero esserci nella terza serie.
Inoltre si fa un gran parlare intorno ai personaggi, alle loro interazioni eccetera. E qui, peraltro, vorrei notare una grande differenza, in peggio, fra la prima e la seconda serie, perché nella prima i personaggi erano molto azzeccati e le storie che componevano molto più interessanti. Un paio di quelli messi nella seconda proprio non si possono vedere (il rapper Thanos, per esempio).
domenica 23 febbraio 2025
Giochi in mostra presso WOW Spazio Fumetto
Notiziona. A partire dal primo marzo, presso il Museo del Fumetto di Milano (Viale Campania 12) vi saranno non una, ma due esposizioni dedicate a giochi da tavolo e giocattoli. Queste mostre sono organizzate dal museo in collaborazione con Assogiocattoli.
La prima delle due dura fino al 19 aprile e parla di boardgame e giochi di ruolo, partendo dai grandi classici (Monopoly, Risiko, D&D eccetera) fino ad esempi più recenti. La seconda mostra prenderà il via il prossimo 3 maggio e rimarrà accessibile fino al 15 giugno; sarà dedicata ai tradizionali giocattoli, inquadrati dal punto di vista del legame con l'illustrazione e il fumetto.
sabato 22 febbraio 2025
Previsioni azzeccate della fantascienza?
Ormai siamo nel ventunesimo secolo già da un po'. Di fantascienza se ne scrive da un pezzo, e parecchi autori del ventesimo secolo hanno ipotizzato certi sviluppi, belli e meno belli, per date che ormai appartengono al passato.
Ma quindi, qualcuno ci ha azzeccato? Il nostro mondo assomiglia a un mondo immaginario del passato, o tutte queste previsioni sono andate buche?
Si può approfondire il tema in questo podcast, che vi segnalo.
martedì 18 febbraio 2025
Ombre di Ferro al Chiaro di Luna
Il signore di Akif, l'ircano Shah Amurath, insegue Olivia, schiava che gli è sfuggita. Ma Conan, che è sopravvissuto a un massacro di mercenari voluto dal medesimo sovrano, capita al momento giusto per prendersi la sua vendetta. Così Shah viene prima ferito a una spalla e poi ucciso, e la ragazza, pur temendo Conan, si unisce a lui. Questo l'inizio di Ombre di Ferro al Chiaro di Luna, un altro racconto in cui Conan è un mercenario o un predone vagabondo.
Olivia però non è una ragazza qualsiasi: è la figlia del re di Ophir, venduta schiava dal padre perché non voleva il marito scelto per lei. Il barbaro, comunque, la tratta con maggior gentilezza del padre o del crudele Shah Amurath. I due si spostano con una barca e finiscono in un'isola di un'altra regione, il Vilayet, un'isola dove si trova un palazzo con statue di ferro. Nei sogni di Olivia queste statue hanno qualcosa di magico, sono capaci di animarsi.
sabato 15 febbraio 2025
Devil's Diner
Netflix ci propone una serie TV proveniente addirittura dal Vietnam, ormai un paese emergente anche nelle produzioni televisive. Il titolo è Devil's Diner, e si tratta di una parabola su vizi e peccati capitali, espressa in sei episodi completamente indipendenti salvo una caratteristica che li accomuna: un misterioso ristorante, gestito da uno chef sornione, sorridente ma anche inquietante (interpretato da Le Quoc Nam).
Il ristorante, piuttosto carino a modo suo, è sempre vuoto quando una persona vi entra. E in effetti non è un ristorante, ma qualcosa di molto sinistro. Un bassorilievo di legno rappresenta un demone; al di sopra del bancone vi sono dei globi verdi, delle lampade dove galleggia uno strano gas, e queste hanno un significato preciso nella trama (questo non ve lo anticipo, ma qui di seguito vi saranno degli SPOILER).giovedì 13 febbraio 2025
Padre Ricco Padre Povero
Un libro di incredibile successo scritto da Robert T. Kiyosaki, statunitense di origini giapponesi, Padre Ricco Padre Povero ci racconta la storia, vera o falsa che sia, di un ragazzo che è cresciuto sotto l'influenza di due genitori: il vero padre, universitario, colto, ma senza grandi mezzi economici dovendo mantenere casa e famiglia, e un mentore, amico di famiglia, imprenditore senza grande istruzione ma "capace di far lavorare il denaro" a proprio beneficio.
Se vi sono odiosi i cosiddetti fuffa-guru, potete fare a meno di leggere il resto. Tuttavia ci sono un paio di osservazioni corrette in questo libro, a mio parere. E quanto alla strada per il successo suggerita, in realtà si riduce a ben poco, ma analizzeremo pure questo aspetto.
La storia parte dal desiderio dell'autore, ragazzino, di guadagnare un po' di denaro. Va a lavorare dal padre di un amico ricco, che però affida a lui (e all'amico) un compito noioso e mal pagato presso uno dei suoi supermercati. Così dopo qualche settimana i due ragazzi protestano, e il padre ricco spiega loro che aspettava questo momento perché la noia e l'insoddisfazione sono motori che spingono chi è veramente motivato a cercare di capire come può comportarsi in modo diverso. Da qui parte il percorso formativo del nostro capitalista in erba. Mi permetto di osservare che questo atteggiamento da monaco in cima alla montagna mi pare ridicolo, perché nel 90% dei casi l'adepto si limiterebbe ad andare a cercarsi qualcosa di meglio... ma vediamo un po' alcuni dei concetti spiegati da questo fantomatico profeta (e poi riportati dall'autore del libro).
lunedì 10 febbraio 2025
Pianeta d'Acqua
Pianeta d'Acqua (The Blue World, 1966) è un romanzo di fantascienza di Jack Vance, autore che amo moltissimo, ma qui apprezzo un po' meno. È la storia di una comunità che si trova a dover sopravvivere in un pianeta che non ha alcuna terra emersa. Ci sono delle specie di foglie spugnose giganti su cui si possono costruire delle capanne, con il legno che si ricava dalle piante acquatiche si ottengono delle imbarcazioni, ma c'è poco di più, e nessuna metallurgia, al punto che le ossa umane vengono "riciclate" per avere attrezzi.
La comunità esiste da una dozzina di generazioni, dopo essere fuggita da un regime di oppressione per mezzo di una astronave che è andata a finire in questo luogo poco ospitale. Ma se vediamo i nomi delle caste di questi uomini, scopriamo una verità diversa. Premesso che le caste stanno scomparendo, gli appellativi sono assai suggestivi: Pataccari, Contrabbandieri, Prevaricatori, Mascalzoni, Imbroglioni e via dicendo. Insomma, gli abitanti del pianeta sono i reduci del naufragio di una astronave-prigione. Ci sono antiche testimonianze che, se lette con cura, potrebbero far luce sulle origini del mondo, ma questi tomi vengono studiati poco e capiti ancora meno.
giovedì 6 febbraio 2025
Nella Casa di Notte
Il Prete Rosso Narbonius invia al giovane aristocratico Murilo una scatola contenente un orecchio mozzato, orecchio che era di un alleato di quest'ultimo: questo l'invito a lasciare la città. Comincia così Nella Casa di Notte, uno dei racconti pubblicati da Robert E. Howard sulla rivista Weird Tales. Allo stesso tempo di quell'evento il ladro Conan, nei bassifondi, manca una porta perché è troppo ubriaco, dà una capocciata e si stordisce da solo; così le guardie lo trovano e lo catturano per aver ucciso un altro prete.
I preti in Howard sono utilizzatori di magia né più né meno degli stregoni, padroneggiano rituali orrendi ed è meglio averci poco a che fare. Murilo cerca quindi di liberare Conan in modo che uccida Narbonius per suo conto, ma il carceriere Athicus, da lui corrotto per liberare il cimmero, essendo un birbante di scarsa moralità si fa arrestare per altri motivi. Nessun problema: Conan, essendo uomo pieno di risorse, si libera per i fatti suoi. Tuttavia, ritiene di essere comunque in debito con Murilo per l'aiuto offerto.
lunedì 3 febbraio 2025
La Lunga Marcia, e due parole su Stephen King
Questo libro è stato scritto da Stephen King negli anni '70, sotto pseudonimo. Oggi salta all'occhio per le notevoli similitudini con le distopie odierne, primo fra tutti Squid Game. Vediamo come mai (e anticipiamo la trama, in buona parte). La Lunga Marcia, che è una marcia a eliminazione, è in effetti un gioco, e i partecipanti sono volontari. Nessuno li costringe: c'è un premio, la ricchezza e la notorietà in ballo, ma anche una forte controindicazione. Su 100 partecipanti, 99 verranno uccisi.
La marcia segue un certo percorso vigilato dai soldati. Chi cerca di uscirne viene eliminato a fucilate. Ma anche chi rallenta troppo. Si ricevono delle ammonizioni, alla quarta infrazione si viene uccisi. Per ogni ora trascorsa a camminare regolarmente si "recupera" una delle ammonizioni.
giovedì 30 gennaio 2025
65 - Fuga dalla Terra
Speravo decisamente di più da questo film di fantascienza con Adam Driver nella parte del protagonista. 65 - Fuga dalla Terra, disponibile presso Netflix, è invece un film di serie B piuttosto pasticciato, e con una trama ben scarna da cui i registi Scott Beck e Bryan Woods, che pur hanno al loro attivo A Quiet Place, non hanno saputo trarre qualche guizzo in più. Poiché la trama è prevedibile e minimale, è impossibile parlare del film senza rivelarla, ma non preoccupatevi, che non vi perdete niente di che.
Il film parte con il buon pilota Mills (Adam Driver) che lascia la famiglia per accettare una lunga missione nello spazio, allo scopo di fargli guadagnare il denaro necessario per curare la figlia malata.
Non è una scelta fortunata. Apprenderemo durante il film che la figlia è defunta prima che Mills potesse tornare a casa. E per di più l'astronave pilotata dal nostro eroe finisce in un anomalo sciame di asteroidi, ha una collisione, e precipita verso un pianeta sconosciuto. Mills lancia una richiesta di soccorso, ma non può fare altro. L'astronave si spezza in due e la metà in cui si trova il pilota finisce sulla riva di un limaccioso pantano, dove vanno a giacere i cadaveri dei coloni che, in animazione sospesa, erano trasportati a bordo. Sono passati dal sonno alla morte.
martedì 28 gennaio 2025
Le Tre Stimmate di Palmer Eldritch
Un libro breve ma anche denso e impegnativo. E del resto, cosa volete aspettarvi da uno scrittore come Philip Dick? Il titolo in questione è Le Tre Stimmate di Palmer Eldritch, scritto nel 1965 (ricalca fedelmente quello originale in inglese). Il libro non può prescindere dalla personalità complessa dell'autore, coi suoi problemi di salute mentale e di tossicodipendenze. Le esperienze descritte fanno, inevitabilmente, pensare ai "trip" dovuti alla droga, anche se, nel mio caso, non posso certo paragonare le mie leggere esperienze in merito (e per fortuna) con la roba potente che si è calato questo scrittore.
Farò serie anticipazioni da qui in poi. L'ambientazione ci porta su una Terra dove si è avuto un riscaldamento climatico incredibile, con un caldo assassino che rischia di essere fatale a chi si faccia sorprendere all'aperto. Vi è anche una specie di evoluzione artificiale ottenibile con un trattamento costoso, che può portare a uno stato di intelligenza superiore ma anche far regredire, in qualche sfortunato caso. Ed esistono individui con il dono della precognizione. Ci sono delle colonie extraterrestri (Luna, Marte...) ma non sono luoghi molto appetibili. La gente vive in "tuguri" (traduzione italiana) ovvero covi sotterranei, non può godere di un ambiente naturale e soffre. E raramente chi va in queste colonie lo fa di propria volontà, anche se un personaggio del libro compirà questa scelta: generalmente è una destinazione obbligatoria come la cartolina del servizio militare, e per il prescelto è più o meno impossibile evitare di partire. Anche scegliere una destinazione meno squallida di altre non è concesso. Si va dove si viene mandati. La popolazione espatriata è comunque modesta rispetto a quella terrestre.
domenica 26 gennaio 2025
Il Pozzo dei Neri
Questo racconto di Howard mi ha risvegliato dei nostalgici ricordi perché vi compare un personaggio che era stato preso a prestito dal master in una partita di gioco di ruolo tanti anni fa. Il gioco era Stormbringer, il personaggio Zaporavo, che aveva tirato una grande fregatura a me e ai miei soci. Per alcune sessioni di gioco avevamo cercato di trovarlo e di vendicarci, ma successivamente, ahimé, il mio personaggio era passato a miglior vita, e questo aveva concluso la vicenda.
Concludo questo siparietto notando che invece, nel racconto Il Pozzo dei Neri, lo zingarano Zaporavo è proprio quello che la fregatura la riceve. Infatti, come capitano della "Vagabonda," salva in mezzo al mare Conan, che in questo racconto è un pirata in fuga dalle isole Baracha, ma Zaporavo da questa buona azione non avrà vantaggi.
Il capitano tratta con modi bruschi il naufrago Conan al quale comunque offre la possibilità di arruolarsi come membro dell'equipaggio; Conan a sua volta mitiga la propria temporanea inferiorità esprimendo una certa strafottenza, poiché sa di essere un elemento utile a bordo. Di fatto Zaporavo ha perso l'occasione di farlo fuori, e presto Conan assume prestigio fra i membri dell'equipaggio. Anche Sancha, una prigioniera del capitano, lo ammira.
giovedì 23 gennaio 2025
La Regina dei Dannati
Dopo il successo di Intervista col Vampiro (di cui parlai qui) e sempre tratto dai romanzi di Anne Rice, arrivò questo La Regina dei Dannati, nell'ormai lontano 2002 (titolo originale: Queen of the Damned).
Il film l'ho visto solo di recente, perché non se ne parlava proprio benissimo, e la moda imperante dei vampiri mi aveva giustamente stancato. La Regina dei Dannati mise d'accordo critica e pubblico, ovvero raccolse pochissimo successo. Non voglio prendermela con Anne Rice, ma questo vampiro Lestat che si improvvisa divo del rock, presentandosi con un gruppo e cantando di quanto è bello e dannato, fa cascare le braccia fin dall'inizio.
Non so cosa dire del regista Michale Rymer, che ha in seguito diretto un sacco di TV (tra cui Battlestar Galactica, Jessica Jones, The Man in the High Castle). Alla fine ha lavorato con il materiale che aveva. L'assenza di grandi stelle, che erano invece presenti in Intervista col Vampiro, si sente, anche se non posso dire che ci siano delle pessime recitazioni.
mercoledì 22 gennaio 2025
Censura, fact checkers, algoritmi dei social
Non ho tempo di scrivere un post su un argomento così complesso, ma devo comunicare un certo sollievo per il fatto che alcune cose stiano cambiando, e che si sia rivelata la natura politica dell'andazzo dei recenti anni. Anni in cui sui social network ci veniva messo il girello come se fossimo bambini di tre anni, mentre circolavano anche le cose più assurde, purché piacessero alle elite (oligarchi, padroni, uomini politici ecc...). E al vertice del sistema erano stati eletti questi fantomatici arbitri del vero e del falso, i fact checkers.
I cambiamenti ora in corso non significano che il potere in ascesa oggi, la destra repubblicana, non sia fonte di preoccupazioni. Anzi... avere un tecnocrate (Musk) che sembra alla ribalta quasi quanto il presidente USA è un fatto nuovo davvero inquietante. Anche se fino a un paio di giorni fa il leader USA era evidentemente telecomandato, e anche quel fatto era parecchio preoccupante.
Comunque, su fact checking, censura, e bugie serviteci quotidianamente (e non dagli account dei troll, ma dal mainstream) ci parla un personaggio che spesso mi sta un poco indigesto, Marco Travaglio. Stavolta condivido al 90% quello che dice in questo video, che v'invito a guardare.
lunedì 20 gennaio 2025
Inspira, Espira, Uccidi
Questa serie TV trabocca di umorismo nero, ed è stata una piacevolissima visione. Il titolo è Inspira, Espira, Uccidi in italiano, Murder Mindfully in inglese, ed è uscita a novembre 2024 su Netflix (una produzione tedesca: il titolo originale quindi è Achtsam Morden, qualcosa come Omicidio Consapevole).
Il protagonista, Björn Diemel, è un avvocato molto stressato: è infatti in troppo stretto rapporto con il suo cliente principale (o forse unico), un boss mafioso. Questo lo porta a esserne succube e a mettersi nei guai per aiutarlo, oltre a rovinare il rapporto con lo studio legale per cui lavora e con la sua famiglia.
giovedì 16 gennaio 2025
The Drowned World
The Drowned World (1962) è uno dei primi successi di James Graham Ballard (1930 - 2009), un autore che spesso si è confrontato con temi distopici e post apocalittici. Il tema del libro fa pensare facilmente a disastri ambientali causati dall'attività umana, ma non si tratta di questo: The Drowned World non parla di una catastrofe provocata dall'inquinamento. C'è stato un aumento d'intensità delle tempeste solari, la ionosfera che protegge la Terra è stata strappata via e il caldo è diventato violento e opprimente: le regioni più assolate, quelle equatoriali, sono diventate inabitabili. E via via il caldo diventa insostenibile ovunque.
I ghiacci si sono sciolti, enormi fiumi invadono le terre e le città, portando depositi di sedimenti che creano una nuova geografia. Lagune, sbarramenti limacciosi, edifici che si trasformano in isole, con i piani bassi allagati.
lunedì 13 gennaio 2025
Fumetto, un Miracolo a Milano
Ho visitato la mostra Fumetto, un Miracolo a Milano, presso WOW Spazio Fumetto (Viale Campania 12). La mostra espone gli incontri tra il fumetto e il territorio della metropoli lombarda, nell'arco di molti, moltissimi anni.
Da notare inoltre che la città è stata, come si legge sul sito del museo, una "incubatrice" dell'arte fumettistica. La presenza di artisti, disegnatori, case editrici rende impensabile il fumetto italiano senza Milano.
sabato 11 gennaio 2025
L'Ombra Ghermisce
In questo racconto Conan arriva a Xuthal, una città i cui abitanti, per quanto creatori di un'evoluta civiltà, si sono ridotti a passare la maggior parte del loro tempo sotto l'effetto del loto nero, una potente droga. Conan, che a seguito di una disfatta si è ritrovato nel deserto con Natala, una bella schiava, inizialmente ha l'impressione che non ci sia nessuno, anche se trova acqua e cibo.
Ma per la città si aggira Thog una orrenda creatura, anzi divinità, che ogni tanto divora qualcuno. Conan ha modo di parlare con un abitante e si rende conto che questo interlocutore è confuso per via delle allucinazioni date dalla droga. Insomma, tutti stanno bene, non c'è bisogno di faticare, ma esiste un mostro che si nutre degli abitanti, così instupiditi da non prendere alcun provvedimento.
giovedì 9 gennaio 2025
Due parole sul nuovo Goldrake
Cosa dire del "reboot" di Goldrake? Questo progetto (saudita e giapponese) riporta in vita uno dei grandi protagonisti dell'antica stagione dei robottoni. E vedo in rete diversi giudizi, tra la gente che, come me, aveva visto il cartone animato ai tempi che furono (chissà se i giovani se lo filano).
Alcuni sono estasiati, altri dicono che le storielle d'amore e gli altri aspetti di trama sommergono la tematica originaria.
Come saprete se seguite questo blog, io tuttora continuo a guardare qualsiasi materiale relativo a Gundam su cui riesca a mettere le mani. Ma per quanto riguarda la serie "storica" di Goldrake, sebbene avessi recuperato qualche episodio anni fa, non mi aveva risvegliato la nostalgia né avevo provato piacere nel rivedere quegli episodi.
sabato 4 gennaio 2025
Nosferatu (2024)
Nosferatu. Che ve lo dico a fare? Questo film era atteso da tutti e tutti ne hanno ormai parlato: recensori, blogger, vlogger, eccetera. Robert Eggers, un talentuoso regista di cui ho visto tutti i film, si cimenta nell'impresa di interpretare nuovamente il libro di Bram Stoker. Non posso far paragoni con il film muto tedesco del 1922 (titolo sempre Nosferatu, regista Friedrich Wilhelm Murnau) perché non l'ho visto, pur essendomi goduto numerosi altri film sui vampiri.
Eggers ci propone un film impeccabile, con ottime immagini (cupe), un grande cast, belle ricostruzioni e scenari. E una prospettiva sulla storia che sfrutta un elemento che, sebbene sempre presente, non era stato messo in primo piano nelle pellicole che avevo avuto modo di vedere.
giovedì 2 gennaio 2025
As Far as My Feet will Carry Me.
Questo è un film tedesco, per cui il titolo corretto sarebbe in effetti So weit die Füße tragen. Amazon Prime lo rimuoverà tra pochi, pochissimi giorni, quindi se volete vederlo affrettatevi.
Il film è del 2001 anche se molte cose nella storia e nel modo in cui è raccontata farebbero pensare a qualcosa di più vecchio. Si tratta della storia di un prigioniero di guerra tedesco, catturato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, che fugge verso casa e, con un percorso tortuoso e rocambolesche fughe, riesce a tornare alla sua famiglia.
Storia tratta da un libro che è accusato di essere romanzato e di raccontare fatti inventati. Personalmente credo che fosse impossibile, anche per le differenze di aspetto fisico e linguaggio, che un tedesco potesse evadere, sconfiggere clima siberiano e polizia, muoversi negli spazi sconfinati dell'URSS e varcare dei confini.