giovedì 20 novembre 2025

Abigail

 Per caso non siete ancora stanchi di vampiri? Benissimo, perché allora Abigail (2024) fa al caso vostro ed è anche un film divertente. La regia è a cura di un duo che spesso ha lavorato insieme in film horror: Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin. Il film si auto-spoilera nel materiale promozionale, anticipando un colpo di scena importante. Perché all'inizio tutto sembra andare in un certo modo, e poi spunteranno fuori le sorprese.

Abbiamo un team di specialisti, in realtà non bene assortito, con l'incarico di rapire una ballerina dodicenne: l'Abigail del titolo. Dirige le operazioni un certo Lambert, interpretato da Giancarlo Esposito (Better Call Saul): dopo il rapimento, fa portare l'ostaggio in una cupa magione, dove il team dovrà tenerla d'occhio per soltanto 24 ore. Dopodiché avranno la loro parte di un sostanzioso riscatto.

Non dovrebbe essere difficile tenere d'occhio una ragazzina terrorizzata, no? Non esattamente. Innanzitutto, il padre di Abigail è un famosissimo supercriminale, uno che fa tremare al solo nominarlo; il gruppo sta quasi per sciogliersi e fuggire quando apprende la notizia. In seguito, c'è il colpo di scena che colpo di scena non è, perché anticipato da foto promozionali e locandine: Abigail è una vampira. Niente è come sembra: il motivo per cui quel team si trova nella villa non ha nulla a che vedere con il pagamento di un riscatto. E sono guai per tutti.

Inizia quindi una serie di ammazzamenti, con litri e litri di sangue, pezzi di budella e via dicendo. Si salverà qualcuno? Lascio la questione aperta. Tra gli attori segnalo, nei panni della protagonista principale, Melissa Barrera (attrice messicana passata a Hollywood),  Alisha Weir (attrice irlandese, nel ruolo di Abigail), Dan Stevens e Kathryn Newton nei panni di due dei criminali del team.

Il film è in parte una commedia: ci racconta le storie personali dei malcapitati, non mancano dei momenti umoristici e una certa quantità di "jump scares".

Da vedere? Io lo trovo divertente, anche se non farà la storia del cinema. Al momento Abigail è disponibile su Netflix.



Nessun commento: