Il mio blog sarà anche quasi ignoto, ma certe chicche riesco a scovarle solo io (forse è proprio per questo che il mio blog è ignoto?). La 317eme Section, ovvero il 317mo Plotone, è un film di guerra in bianco e nero diretto da Pierre Schoendoerffer, il regista transalpino che ci ha dato Dien Bien Phu. Tanto per cambiare, il titolo italiano è completamente assurdo, 317° Battaglione d'Assalto: intanto non si tratta di una unità d'assalto, inoltre un battaglione è un'unità molto più grande del plotone.
Il regista aveva pubblicato un libro dal titolo identico due anni prima. Questo film, realizzato nel 1965 con la collaborazione dell'allora capo di stato della Cambogia, il Principe Sihanouk (un appassionato di cinema, al punto da realizzare brutti filmacci lui stesso), narra la triste storia di un gruppo di soldati laotiani, inquadrati da ufficiali e sottufficiali francesi, ai tempi della Guerra d'Indocina.
Il film ha una valida reputazione per il drammatico realismo: sudore, sangue, ferocia, dissenteria, paura, l'agonia dei feriti, la continua pioggia, il caldo, tutto è molto reale. Il nemico si vede poco, come in effetti accade di frequente nella guerra vera. Si tratta il più delle volte di piccole figure viste da lontano, osservate con il cannocchiale; gli scontri si conducono con fucili, mitragliatrici e mortai a distanza realistica, non come in un film di Hollywood dove ci si spara da due passi.