
Ho terminato di leggere la
Lama del Dolore, scritto da
Marco Davide per la
Armando Curcio Editore, e non posso dire di averlo pienamente apprezzato. Quello che mi ha più sconcertato è la scelta stilistica, sicuramente compiuta consapevolmente, di parlare con un linguaggio molto moderno. Ora, anche in un gran libro come
Il Nome del Vento avevo riscontrato qua e là un disinvolto uso di termini tecnici piuttosto evoluti (unità di misura, ad esempio...) ma qui abbiamo addirittura, per fare degli esempi, "una ventina di minuti" in un mondo che non sembra conoscere orologi da polso, "epidemie virali" laddove dire epidemie sarebbe bastato (ricordiamo che i virus sono una scoperta della medicina moderna), il termine "sparare" o "far fuoco" per l'uso di armi come la balestra, addirittura suggestioni motoristiche in frasi come "percepiva tuttavia la testa ancora fuori fase" e nella parola "capolinea" che già avevo trovato, ahimé, in un libro fantasy italiano. Anche i dialoghi spesso suonano decisamente moderni. Insomma non si tratta del termine anacronistico che può anche scappare, ma di una scelta stilistica ben precisa. Peccato che questa scelta m'abbia un po' ammazzato la sensazione di leggere un mondo fantasy.
Non credo comunque di essere l'arbitro del giusto e dello sbagliato, valuto secondo i miei gusti personali e quindi un lettore di queste righe potrebbe, per questi aspetti che ho sottolineato, decidere che La Lama del Dolore è proprio il libro che fa per lui: sarò ben contento di averlo aiutato a scegliere.
Un secondo aspetto spiacevole l'ho notato già in apertura... Il nano collerico Rugni, che non vuol cedere la sua ascia all'ingresso di una città ed è pronto a fare un macello per non separarsi dall'arma. Potenza di quel fantasy semi-tolkieniano standardizzato dai videogiochi e da D&D, il personaggio è quasi identico al nano del
Sigillo del Vento, altra mia recente lettura. C'è addirittura chi si rallegra per il fatto che esista un mondo comune che tutti conoscono e che quindi non c'è nemmeno bisogno di descrivere: per la gioia di costoro, nella storia c'è pure un mezz'orco... ma io resto dell'idea che siccome il genere si chiama fantasy sarebbe meglio esercitarla un po' di più, la benedetta fantasia. Sono comunque abituato a non considerare come aspetto necessariamente negativo il "mondo comune" del fantasy moderno, perciò andiamo oltre.
La Lama del Dolore è una storia gotica, cupa, dove seguiamo le avventure di un personaggio coraggioso ma umorale e tormentato da un terribile passato, Lothar Basler. Lothar è abbastanza ben riuscito e delineato abilmente, talvolta seguendo i suoi pensieri ma più spesso con brevi accenni al suo comportamento o agli atteggiamenti, o nella relazione degli altri con lui. Lothar e l'amico Mutio sono i due personaggi che ricevono una netta caratterizzazione, gli altri sono fondamentalmente dei cliché.
Quanto alla trama, che qui in parte anticipo (e chi non vuole sapere, non prosegua ma salti al paragrafo successivo, dopo lo spazio), è abbastanza lineare, una serie di sfide con tanto di donzella in pericolo da soccorrere (in realtà è una donna sposata: la moglie di Mutio), e un gruppo di avventurieri che si forma spinto dalla necessità, poiché i cattivi li hanno presi di mira. Molti combattimenti descritti con abilità, una scorrevolezza ammirevole tranne qualche passo esageratamente descrittivo, e si arriva alla fine senza che fondamentalmente nulla sia risolto. Si scopre il nome del nemico, si viene a sapere che Lothar è un predestinato, un personaggio estremamente speciale. La rivelazione avviene per magia, durante uno scontro con il supercattivo Kurt, ma la risoluzione del conflitto è rimandata alla puntata successiva: un risultato positivo in realtà c'è, la salvezza della moglie di Mutio che doveva essere sacrificata.
La rivelazione di tutti i retroscena e delle intenzioni dei nemici per mezzo di una epifania magica a favore di Lothar pone praticamente fine ai tentativi di investigazione che abbiamo all'inizio, e regala il quadro della situazione in una maniera che mi è sembrata estremamente forzosa, ma se prendete questo libro come svago leggero non ve ne renderete nemmeno conto, perché il pretesto per un altro viaggio o un ulteriore duello mortale si trova sempre.
I cattivi sono così cattivi che di più non si può, e per giunta fanno pure schifo, perché un altro aspetto di questo libro è la commistione del fantasy con elementi horror. Commistione che, a mio parere, non può riuscire facilmente: dal momento che nel fantasy abbiamo eroi senza paura che sfidano mostri orrendi già come base di partenza, la suggestione orrorifica è già banalizzata e disinnescata da subito, perciò i mostri (peraltro decisamente allucinanti) con cui Lothar e compagni devono vedersela mi hanno turbato assai meno della scena in cui un gatto viene cotto e mangiato, la vera vetta di orrore di tutto il libro.
Cosa mi è piaciuto di questa
Lama del Dolore? Innanzitutto la gradevole scorrevolezza: si tratta di 700 pagine (con un carattere un po' grande, ma son sempre tantissime) eppure il libro è un buon intrattenimento, nonostante qualche descrizione un po' barocca che fa venir voglia di saltare al paragrafo successivo. Lothar è un personaggio caratterizzato bene con il suo dolore e i suoi problemi, chiuso in se stesso, non fa il capogruppo anzi rimane spesso sulle sue, nonostante sia evidentemente il più dotato del manipolo di compagni. Gli scontri armati abbondano, ad essi è dedicato parecchio spazio, ma devo dire che mi hanno preso molto.
Nonostante i problemi di scelte stilistiche e di trama che ho sottolineato, posso dire che il libro si fa leggere piacevolmente: peccato per il prezzo, che è decisamente elevato.