venerdì 14 novembre 2025

Frankenstein (2025)

 Il celeberrimo regista Guillermo del Toro ha proposto su Netflix la sua versione di Frankenstein, un altro di quei classici (tratto dal libro di Mary Shelley di ormai oltre 200 anni fa) che periodicamente vengono rielaborati. La storia ricostruita con licenza da del Toro ci offre un mondo cupo e sinistro, in cui il creatore del mostro, Viktor Frankenstein, non è uno studioso benintenzionato, ma fin dall'inizio un uomo egoista, ingannatore, tormentato da un ego smisurato che lo spinge a tentare l'impossibile. Un genio un po' maligno, che vuol "fargliela vedere" all'ambiente della scienza ufficiale che lo deride, ma non riesce, a sua volta, a ottenere l'esito perfetto che desidera.

Frankenstein ottiene l'appoggio di un benefattore che gli consente di proseguire gli esperimenti: vuol creare un uomo artificiale, rianimare una persona assemblata con corpi di cadaveri. Un mercante, Harlander, gli offre dei fondi. Viktor procede, ma c'è una persona che non riesce a sedurre: Elizabeth, nipote di Harlander e promessa sposa di William, fratello del nostro scienziato. In una prima scena, l'innocente Elizabeth prende soavemente per i fondelli Viktor e i suoi esperimenti; successivamente sembra nutrire qualche sentimento per lui, ma infine si convince che sia semplicemente un mostro e non avrà problemi a dirglielo in faccia.

martedì 11 novembre 2025

Dracula Untold

 Dracula proprio non lo lasciano in pace: né in questi anni recenti, né in passato. Sono andato a scoprire questo film del 2014, Dracula Untold, una storia alternativa sul nostro vampiro. Il film è diretto da un regista a me ignoto che non ha fatto un granché (a livello cinematografico) dopo questo, e non ci sono grandissime stelle nel cast; devo dire che c'è parecchia grafica computerizzata, a volte buona e spesso no.

Il protagonista, Vlad l'Impalatore, è stato costretto a crescere alla corte dei turchi e a combattere per loro, compiendo atroci azioni di guerra (da cui il suo soprannome). Poi è tornato al suo regno, come vassallo del sultano; ma si ribella quando gli viene chiesto, oltre al normale tributo, un contributo di mille fanciulli per il corpo dei giannizzeri (i bambini soldato che venivano convertiti all'Islam forzatamente e mandati al macello). Un'altra cosa che non può accettare è che suo figlio venga ceduto in ostaggio, come era successo a lui.

martedì 4 novembre 2025

I Gioielli di Gwahlur

 Questo racconto ci porta un'ennessima antica civiltà creata dalla mente di Robert Howard, il regno di Almeenon, fondato da una razza bianca che poi si è mescolata alle popolazioni nere circostanti (temi razziali sempre cari all'autore). Conan trova il favoloso palazzo di Almenenon, dove si trova un oracolo, la mummia perfettamente conservata della principessa Yelaya. Lui è interessato a certi gioielli che si trovano nel tempio, ovviamente I Gioielli di Gwahlur. Ma nello stesso tempo si presentano dei rivali con un esercito. Conan si allea precariamente con il potenziale rivale Thutmekri per impadronirsi dei tesori.

Conan scopre che Yelaya è viva! La principessa gli rivela che è stata costretta a rimanere nel tempio dalle maledizioni di potentissime divinità, per quanto sia una dea lei stessa. Conan però non le crede e, prosaicamente, le strappa la gonna, rivelando di averla riconosciuta: è una danzatrice, Muriela, messa lì da Zargheba (uno dei rivali) per fare da finto oracolo e infinocchiarlo. Quando i sacerdoti avessero chiesto all'oracolo il da farsi, lei avrebbe disposto di dare parte del tesoro a Thutmekri e di scuoiare vivo Conan.

mercoledì 29 ottobre 2025

Se Scorre il Sangue

 In un solo libro (costituito da quattro racconti) Stephen King tocca diversi generi e alcuni elementi, in verità, non saprei nemmeno precisamente come collocarli. Il titolo è Se Scorre il Sangue (in inglese If it Bleeds), ed è abbastanza recente (2020), visto che King non perde occasione di far sapere quanto gli stia antipatico Donald Trump, e ci dà altri riferimenti alla storia recente, ad esempio il Covid.

Da una parte trovo notevole la capacità di King di avvincere il lettore e fargli girare una pagina dopo l'altra, e magari vorrei saper fare qualcosa di simile, o, quanto meno, vendere quanto lui (ahah! ovviamente). Dall'altra parte, in un certo senso, lo stile e il modo in cui costruisce le trame sono anche i limiti delle sue storie, in cui il mistero è indagato quel tanto che basta come strumento per far girare il racconto, e intanto si parla di altro (politica, la società americana, eccetera).

giovedì 23 ottobre 2025

The Osterman Weekend - Alla Ricerca di Rutger Hauer

 The Osterman Weekend (1983) è il film in cui un regista in declino, Sam Peckinpah, ha lavorato con Rutger Hauer al massimo della sua popolarità, dopo esser stato notato per la sua prestazione in Blade Runner. Il film è tratto da un romanzo di Robert Ludlum (1927 - 2001), prolifico autore di best seller. Ambientato in un periodo di spionaggio e paranoia, nell'ambito della guerra fredda, e in un'epoca in cui l'informazione libera poteva fare sfracelli, il film ci porta in un intrigo che coinvolge un noto presentatore e intervistatore televisivo, John Tanner (Rutger Hauer).

Questi dettagli relativi all'epoca possono rendere il film un po' indigesto a un giovane, ma anche la regia di Peckinpah e la sceneggiatura creano un po' di problemi. La storia ha una certa complessità, il che non è necessariamente un male, ma vengono gettati addosso allo spettatore un bel po' di nomi e informazioni nelle prime scene, e ci vuole un po' prima che il tutto cominci ad avere un senso (e nemmeno del tutto, a dire il vero).

sabato 18 ottobre 2025

Diario - Ottobre 2025

 Dalla newsletter di Delos segnalo il grande successo di Davide Del Popolo Riolo con Sussurrami, o Dea (cinquanta copie vendute a Stranimondi in due giorni). Il romanzo parte dalla mitologia greca e dal mondo classico per creare una fantastoria in cui mutano i destini del mondo.

Da leggere, se trovassi un posto per questo libro nella mia coda di lettura infinita.