C'è una frase, uno slogan della modernità che fa venire istantaneamente in mente un sacco di libri, di pensatori, di filosofi, di musicisti. La frase nietzschiana(*) 'Dio è morto' mi aveva fatto venire voglia già tempo fa di scrivere qualcosa che si ispirasse a un concetto tanto drastico. Ovviamente la 'morte di dio' può essere intesa come un evento traumatico e definitivo da cui non si è ancora trovata una via d'uscita (questo era il pensiero del filosofo tedesco, del resto ateo), come perdita di valori che possono essere sostituiti (il cantante Guccini si limitava a riavvitare al suo posto il comunismo, e tutto sarebbe andato a gonfie vele), come fonte di innumerevoli trame fantasy quando, nel pirotecnico mondo del fantastico popolato di miriadi di divinità, ne crolla una in particolare (Erikson e mille altri).
lunedì 29 giugno 2015
giovedì 25 giugno 2015
Addio a Patrick Macnee
martedì 23 giugno 2015
Kingsman - Secret Service
Possiamo considerarlo un film meritevole di essere catalogato nel fantastico, anche se non saprei bene in che categoria (ma non importa): Kingsman - Secret Service è infatti evidentemente privo di ogni correlazione con la realtà, anche se, come i film di James Bond di cui è una parodia, pretende di averci un pochino a che fare. Non sono un appassionato del genere anche se, tra i veri e propri film di 007, le parodie, le copie di serie B (negli anni '60 e '70 in Italia ne hanno fatte diverse) e filoni più o meno simili, pellicole di questo tipo ne ho viste moltissime. Come, immagino, la maggior parte di voi. Tra le parodie questo Kingsman - Secret Service si segnala per la quantità di gag, per la trama che tutto sommato è stravagante ma esiste, per la quantità di violenza e parolacce, per la nostalgia del vecchio impero britannico e delle sue manie, e per la quantità di citazioni che, al contrario, sono anche modernissime. Non guasta che sia un lavoro di Matthew Vaughn, alla regia del primo Kick-Ass. Peccato solo che io lo abbia visto e lo segnali quando ormai è scomparso dalle sale.
martedì 16 giugno 2015
E che ci frega della Grecia?
Capisco che, al punto in cui siamo giunti, a molta gente della politica non gliene freghi più nulla. Sto scivolando anche io nella categoria. E se ce ne frega pochissimo di quella italiana, sicuramente ancora meno ci interesserà quella estera.
In questi giorni però, che ci interessi o no, si sta svolgendo una tragedia buffa che potrebbe avere grosse conseguenze sul destino di tutta Europa. Parlo ovviamente della trattativa stagnante tra l'Unione Europea, ormai schiacciata sul volere del membro più forte, ovvero la Germania, e la piccola, insolente, fallimentare Grecia. La situazione è tesa. Da una parte, ci fa notare un articolo di un autorevole quotidiano finanziario, il debito ellenico è così pesante che il governo potrebbe facilmente scegliere la via del default, ovvero di non pagare più il dovuto alle banche estere e alle istituzioni sovranazionali che hanno permesso negli ultimi mesi alla Grecia di continuare la sua agonia. La botta avrebbe ripercussioni, ma non solo per gli ellenici: sarebbe un colpo piuttosto duro anche per i creditori europei. Ma non c'è solo questo punto di vista così pragmatico.
In questi giorni però, che ci interessi o no, si sta svolgendo una tragedia buffa che potrebbe avere grosse conseguenze sul destino di tutta Europa. Parlo ovviamente della trattativa stagnante tra l'Unione Europea, ormai schiacciata sul volere del membro più forte, ovvero la Germania, e la piccola, insolente, fallimentare Grecia. La situazione è tesa. Da una parte, ci fa notare un articolo di un autorevole quotidiano finanziario, il debito ellenico è così pesante che il governo potrebbe facilmente scegliere la via del default, ovvero di non pagare più il dovuto alle banche estere e alle istituzioni sovranazionali che hanno permesso negli ultimi mesi alla Grecia di continuare la sua agonia. La botta avrebbe ripercussioni, ma non solo per gli ellenici: sarebbe un colpo piuttosto duro anche per i creditori europei. Ma non c'è solo questo punto di vista così pragmatico.
giovedì 11 giugno 2015
Addio Cristopher Lee
Il Grande Cristopher Lee (che gli amanti del fantasy ricordano certamente per essere stato Saruman nel Signore degli Anelli, ma anche un grandissimo Dracula molti anni prima...) è venuto a mancare.
Non avendo la preparazione per parlarne adeguatamente vi invito a visitare il post di Lucia Patrizi.
Non avendo la preparazione per parlarne adeguatamente vi invito a visitare il post di Lucia Patrizi.
La Torre della Rondine
La saga di Ciri, la principessa dal Sangue Antico narrata da Andrzej Sapkowski, procede nella Torre della Rondine. In questo libro la storia parte con l'eroina ferita - e sfigurata - ospite di un anziano che vive come un eremita in una palude isolata. L'uomo (che è stato a suo tempo un saggio, un uomo colto) ha raccolto la ragazza e l'ha curata, e si fa raccontare le sue peripezie. La fuga dai cacciatori di taglie, la distruzione della sua banda con la rapida morte di tutti i suoi compagni, affrontati da uno spietato guerriero solitario, Bonhart. La caccia selvaggia è il segnale che il destino si è abbattuto su Ciri. Ma la principessa di Cintra non è stata eliminata definitivamente. E forse è guidata da un destino prestabilito, qualsiasi cosa possano fare nemici e amici per fermarla o per aiutarla.
La storia non è imperniata unicamente sulle disavventure della ragazza, ma gli altri eroi di questa storia non ottengono risultati di rilievo, nel senso che non riescono a intervenire in quello che sta accadendo. Geralt di Rivia, assieme al suo manipolo di amici, alleati occasionali e seguaci di lungo corso (tra cui come al solito il poeta Ranuncolo) cerca di raggiungere Ciri per aiutarla, e vuole rivelazioni dai druidi, ma non risulta particolarmente efficiente nel raggiungere i suoi scopi: per un po', comunque, seguiamo la sua sottotrama nella Torre della Rondine. Geralt ha ancora un ruolo importante da ricoprire nella trama più generale della saga? Immagino proprio di sì, comunque lo vedremo quando la serie si concluderà. In questa puntata, a metà abbondante del libro egli ottiene una rivelazione importante (saltate il prossimo paragrafo se non volete anticipazioni).
[Inizio anticipazione - Spoiler!] Geralt incontra in una grotta l'elfo Avallac'h che gli racconta di come gli uomini giunsero sul mondo a seguito di una Congiunzione delle Sfere (termine che potrebbe presupporre un innesto fantascientifico in questa storia?) e iniziarono a sterminare gli elfi dopo un periodo iniziale di armonia. La speranza di salvezza per l'antico popolo si riponeva in un'elfa, Lara Dorren, che era stata generata (alterata geneticamente?) per un compito molto speciale, ovvero di creare una progenie che potesse riportare la serenità in quelle terre martoriate. Ma anziché accoppiarsi (e avere un figlio) con l'elfo a lei predestinato si era unita a un uomo. Dopo molte generazioni e peripezie, un po' per i tentativi dei maghi un po' per caso, il sangue di Lara era poi riemerso in Ciri, che quindi si ritrova a essere una prescelta al quadrato, perché è una principessa e allo stesso tempo è la Rondine, simbolo della primavera e salvatrice, figlia del Sangue Antico. Dopo le catastrofi che stanno per arrivare, sarà la Rondine ad aprire le Porte Proibite e a permettere una rigenerazione o rinascita del mondo. È il motivo per cui l'imperatore Nilfgaardiano cerca Ciri. Ma Avallac'h avverte Geralt che tutto il suo affanno per trovare Ciri e proteggerla non solo è inutile in quanto il fato della ragazza è predestinato, ma il tentativo di intervenire potrebbe creare involontariamente dei problemi. A questo destino già fissato però Geralt non crede [fine delle anticipazioni].
Seguiremo anche le disavventure di Yennefer, la maga che ha cercato di indagare per conto proprio le vicende intorno al destino della ragazza e di rispondere alle congiure dei maghi contro di lei. Questo libro però presenta meno intrigo e più azione. Dove la scena è dedicata a Ciri, purtroppo, abbiamo il solito stereotipo della eroina fantasy bella come una fotomodella ma forte, veloce e letale come un guerriero alla Conan (ciò che definivo "la modella con lo spadone" ai tempi di Nihal della Terra del Vento e di eroine simili). Molto meno convenzionali sono altri personaggi, tra cui lo stesso Geralt, tutt'altro che infallibile e invincibile, la combriccola dei cacciatori di taglie, gente spietata e violenta che dà la morte con facilità, ma viene eliminata altrettanto facilmente, e il solito affresco di umanità varia che Sapkowski sa inserire con ironia e arte nel suo mondo caotico, violento e scalognato.
La Torre della Rondine pur non essendo un capolavoro si fa leggere molto bene, a mio parere, risolleva la saga dopo il precedente libro che mi aveva lasciato un pochino perplesso, e prepara per un finale che, spero, sarà col botto.
Nella saga di Sapkowski ho recensito in passato Il Sangue degli Elfi, Il Tempo della Guerra, Il Battesimo del Fuoco.
La storia non è imperniata unicamente sulle disavventure della ragazza, ma gli altri eroi di questa storia non ottengono risultati di rilievo, nel senso che non riescono a intervenire in quello che sta accadendo. Geralt di Rivia, assieme al suo manipolo di amici, alleati occasionali e seguaci di lungo corso (tra cui come al solito il poeta Ranuncolo) cerca di raggiungere Ciri per aiutarla, e vuole rivelazioni dai druidi, ma non risulta particolarmente efficiente nel raggiungere i suoi scopi: per un po', comunque, seguiamo la sua sottotrama nella Torre della Rondine. Geralt ha ancora un ruolo importante da ricoprire nella trama più generale della saga? Immagino proprio di sì, comunque lo vedremo quando la serie si concluderà. In questa puntata, a metà abbondante del libro egli ottiene una rivelazione importante (saltate il prossimo paragrafo se non volete anticipazioni).
[Inizio anticipazione - Spoiler!] Geralt incontra in una grotta l'elfo Avallac'h che gli racconta di come gli uomini giunsero sul mondo a seguito di una Congiunzione delle Sfere (termine che potrebbe presupporre un innesto fantascientifico in questa storia?) e iniziarono a sterminare gli elfi dopo un periodo iniziale di armonia. La speranza di salvezza per l'antico popolo si riponeva in un'elfa, Lara Dorren, che era stata generata (alterata geneticamente?) per un compito molto speciale, ovvero di creare una progenie che potesse riportare la serenità in quelle terre martoriate. Ma anziché accoppiarsi (e avere un figlio) con l'elfo a lei predestinato si era unita a un uomo. Dopo molte generazioni e peripezie, un po' per i tentativi dei maghi un po' per caso, il sangue di Lara era poi riemerso in Ciri, che quindi si ritrova a essere una prescelta al quadrato, perché è una principessa e allo stesso tempo è la Rondine, simbolo della primavera e salvatrice, figlia del Sangue Antico. Dopo le catastrofi che stanno per arrivare, sarà la Rondine ad aprire le Porte Proibite e a permettere una rigenerazione o rinascita del mondo. È il motivo per cui l'imperatore Nilfgaardiano cerca Ciri. Ma Avallac'h avverte Geralt che tutto il suo affanno per trovare Ciri e proteggerla non solo è inutile in quanto il fato della ragazza è predestinato, ma il tentativo di intervenire potrebbe creare involontariamente dei problemi. A questo destino già fissato però Geralt non crede [fine delle anticipazioni].
Seguiremo anche le disavventure di Yennefer, la maga che ha cercato di indagare per conto proprio le vicende intorno al destino della ragazza e di rispondere alle congiure dei maghi contro di lei. Questo libro però presenta meno intrigo e più azione. Dove la scena è dedicata a Ciri, purtroppo, abbiamo il solito stereotipo della eroina fantasy bella come una fotomodella ma forte, veloce e letale come un guerriero alla Conan (ciò che definivo "la modella con lo spadone" ai tempi di Nihal della Terra del Vento e di eroine simili). Molto meno convenzionali sono altri personaggi, tra cui lo stesso Geralt, tutt'altro che infallibile e invincibile, la combriccola dei cacciatori di taglie, gente spietata e violenta che dà la morte con facilità, ma viene eliminata altrettanto facilmente, e il solito affresco di umanità varia che Sapkowski sa inserire con ironia e arte nel suo mondo caotico, violento e scalognato.
La Torre della Rondine pur non essendo un capolavoro si fa leggere molto bene, a mio parere, risolleva la saga dopo il precedente libro che mi aveva lasciato un pochino perplesso, e prepara per un finale che, spero, sarà col botto.
Nella saga di Sapkowski ho recensito in passato Il Sangue degli Elfi, Il Tempo della Guerra, Il Battesimo del Fuoco.
martedì 9 giugno 2015
Fury
I film di guerra restano una mia passione, anche se di solito sono intrisi di becera retorica nazionalista (o di becera retorica pacifista, o comunque di becera retorica di qualche tipo). Ero molto curioso riguardo a Fury, di David Ayer (U-571) con il famosissimo Brad Pitt e altri attori validi (Shia Laboeuf, Logan Lerman), ambientato nella Seconda Guerra Mondiale e in particolare attorno alle vicende di un equipaggio di carro armato Sherman (un modello molto diffuso, usato dagli USA come si vede nel film, dall'esercito britannico e anche dai Russi, che però non lo apprezzavano molto, in quanto avevano di meglio). Nella versione italiana della Wikipedia, consultata oggi, il carro è invece un più moderno Pershing (non è vero, qualcuno glielo dica!).
sabato 6 giugno 2015
Anche quando si può, il cinema italiano no
Già in passato ho parlato di quanto il cinema italiano mi deprima e mi deluda quasi costantemente. Qualche volta vado anche a indagare i motivi dello stato penoso di questo settore (che, è bene ricordarlo, si ciuccia la sua parte di denaro pubblico) e se trovo opinioni sensate o comunque stimolanti, prive di inutili intellettualismi, le condivido volentieri.
Oggi vorrei parlare di due articoli, entrambi in inglese, che affrontano il problema del declino del nostro cinema. Il primo dei due in realtà è scritto da un italiano (Antonio Monda) e inizia la sua analisi da uno sguardo ai film che qualche successo lo hanno avuto, citando La Dolce Vita e La Grande Bellezza come esempi di ritratti di una certa Italia da cartolina, elegante e decadente, che è quella che all'estero vogliono vedere. Indipendentemente dal valore dei film o dal fatto che quella visione dell'Italia mi fa abbastanza schifo, se funzionasse sempre potrebbe anche essere una colonna portante dell'industria cinematografica (in fondo anche di molti aspetti della vita negli USA ci viene spesso raccontata da Hollywood un'immagine che non risponde al vero, no?) ma questi successi avvengono una volta ogni morte di Papa, anzi anche più raramente.
Oggi vorrei parlare di due articoli, entrambi in inglese, che affrontano il problema del declino del nostro cinema. Il primo dei due in realtà è scritto da un italiano (Antonio Monda) e inizia la sua analisi da uno sguardo ai film che qualche successo lo hanno avuto, citando La Dolce Vita e La Grande Bellezza come esempi di ritratti di una certa Italia da cartolina, elegante e decadente, che è quella che all'estero vogliono vedere. Indipendentemente dal valore dei film o dal fatto che quella visione dell'Italia mi fa abbastanza schifo, se funzionasse sempre potrebbe anche essere una colonna portante dell'industria cinematografica (in fondo anche di molti aspetti della vita negli USA ci viene spesso raccontata da Hollywood un'immagine che non risponde al vero, no?) ma questi successi avvengono una volta ogni morte di Papa, anzi anche più raramente.