martedì 11 novembre 2025

Dracula Untold

 Dracula proprio non lo lasciano in pace: né in questi anni recenti, né in passato. Sono andato a scoprire questo film del 2014, Dracula Untold, una storia alternativa sul nostro vampiro. Il film è diretto da un regista a me ignoto che non ha fatto un granché (a livello cinematografico) dopo questo, e non ci sono grandissime stelle nel cast; devo dire che c'è parecchia grafica computerizzata, a volte buona e spesso no.

Il protagonista, Vlad l'Impalatore, è stato costretto a crescere alla corte dei turchi e a combattere per loro, compiendo atroci azioni di guerra (da cui il suo soprannome). Poi è tornato al suo regno, come vassallo del sultano; ma si ribella quando gli viene chiesto, oltre al normale tributo, un contributo di mille fanciulli per il corpo dei giannizzeri (i bambini soldato che venivano convertiti all'Islam forzatamente e mandati al macello). Un'altra cosa che non può accettare è che suo figlio venga ceduto in ostaggio, come era successo a lui.

Vlad ha una specie di arma segreta: ha conosciuto un vampiro segregato in una grotta; si è salvato a stento, ma sa che può ottenere dei poteri da lui, se tornasse e contrattasse con lo spiacevole essere. E così fa. Il vampiro gli concede dei grandissimi poteri facendogli bere il proprio sangue; ma lo avverte che avrà anche una insaziabile sete di sangue e che solo se resisterà per tre giorni ritornerà alla normalità. In caso contrario, la trasformazione sarà irreversibile e il vampiro, invece, sarà libero dalla sua maledizione.

Quindi Vlad cerca una vittoria lampo, ma può combattere solo di notte. Compie delle grandissime stragi contro i turchi, che rendono un po' ridicolo il film perché fa tutto da solo, ma non può impedire che il suo popolo capisca che cosa è diventato il sovrano. Per Vlad l'importante è proteggere la moglie e il figlio, ma... potrà farlo? e nel farlo sarà capace di salvare anche se stesso, o si condannerà per sempre?

A me questo "Dracula etico" non ha convinto del tutto, ma l'idea non mi è sembrata da buttare via. Sempre meglio che raccontare sempre la stessa storia, forse? O forse no, ma almeno ci hanno provato.

Nei panni di Vlad/Dracula abbiamo Luke Evans, che ha recitato nei Tre Moschettieri del 2011 e in Lo Hobbit di Peter Jackson, in ruoli che sinceramente non rammento. Era anche in Professor Marston and the Wonder Women, nel ruolo del protagonista maschile. La moglie di Vlad è interpretata da Sarah Gadon (Cosmopolis). Nei panni del sultano Maometto Secondo abbiamo Dominic Cooper, che, tra le tante cose, è apparso in alcuni film dei supereroi Marvel.

Giudizio finale: da guardare, secondo me, senza aspettarsi capolavori.


6 commenti:

  1. L'ho visto anni fa: non fatto male (ho visto di peggio), ma mi ha lasciato freddino.

    RispondiElimina
  2. Un po' troppo sull'azione ma non molto di tipo horror, piuttosto botte da orbi; minori, e in parte stereotipati, i momenti in cui i personaggi si esprimono. La storia di Dracula ultimamente funziona se la si racconta in modo molto diverso...

    RispondiElimina
  3. Ricordo che molti anni fa scrissi una storia per un concorso (mi classificai pure bene, pazzesco😅) in cui prendevo una strada simile. Il motivo per cui Vlad aveva dei "poteri" era dovuto non a un vampiro, ma a un Jinn, trovato nella caverna delle meraviglie. In pratica intrecciavo Le mille e una notte con la leggenda di Vlad l'imperatore cercando nella sete di sangue del "genio" il prezzo per avere in cambio poteri sovrumani.
    Mi ricordo fu divertente scriverla, ma riletta dopo alcuni anni non la trovai scritta granché bene.

    RispondiElimina
  4. Io credo (per quel che vale) che la figura di Dracula sia più forte se si "vota al male" con i suoi studi alchemici e magici come nel libro originale... che non ho letto. Peraltro vale anche per me il fatto di trovare mediocri cose scritte molto tempo fa. Con gli anni sono migliorato. Credo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dai, speriamo sempre sia il miglioramento il motivo :)
      Comunque sul blog l'ultimo racconto pubblicato è partito dal tuo spunto, sapevilo ;)

      Elimina

Per contrastare in qualche modo gli spammer, ho dovuto introdurre la moderazione dei commenti su post più vecchi di due settimane. Peccato: mi ci hanno proprio obbligato.