sabato 8 marzo 2025

American Primeval

 American Primeval è una serie TV in sei episodi arrivata su Netflix all'inizio dell'anno, e che in effetti ho subito visto, anche se ne parlo soltanto adesso. L'ambientazione ci porta nello Utah, nel periodo in cui esplodeva il conflitto tra i Mormoni, la setta religiosa che voleva il controllo del territorio (se preferite, si chiamano la "Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni"), e il governo statunitense. A complicare la questione vi sono anche i nativi, le tribù che si sentono sempre più minacciate e che diventano parte in causa nei contrasti che si scatenano nel territorio.

Anticiperò nel post un po' del primo episodio: la serie segue le vicissitudini di Sara, donna in fuga e con una taglia sulla testa, e di Isaac, un bianco vissuto tra i nativi, esperto della zona, e che si sforzerà di proteggere la donna e suo figlio. Sara è interpretata da Betty Gilpin (che è stata protagonista in The Grudge, remake del film giapponese), mentre nei panni del protagonista maschile abbiamo Taylor Kitsch (Lone Survivor, True Detective).

American Primeval è una storia di gente che cerca di costruire una vita (gente di frontiera, coloni in viaggio con le carovane, nativi e via discorrendo) in mezzo a un ambiente di cinismo, tradimento e violenza. Violenza che può mescolarsi all'ipocrisia quando si cerca di far cadere la colpa su altri, quando si accetta che nei massacri finiscano anche quelli della propria fazione. Nota: i Mormoni non ci fanno una gran bella figura, e infatti hanno criticato la serie.

Insomma, una storia dura e viscerale che non risparmia nessuno, dove la gente viene ammazzata senza preoccupazioni e senza rimpianti. Su Rotten Tomatoes, sito USA che aggrega le critiche, la serie ha una buona valutazione e questo giudizio: "ben girato e decisamente tetro, American Primeval espone il proprio punto di vista sulla profonda efferatezza della nazione con un effetto persuasivo e talvolta desensibilizzante."

Direi che il giudizio è corretto. Qui non ci sono tempi morti, si ammazza sempre, c'è sempre un motivo per uno scontro, sempre una carogna, un fanatico religioso o un cacciatore di taglie in agguato. L'eccesso di violenza è la cosa che più salta all'occhio della serie. A me non dispiace affatto, ma riconosco che si tratti di un vizio. La storia comunque è accattivante, mantiene la tensione fino all'ultimo. Ognuno decida per se sé.



2 commenti:

  1. Una delle migliori miniserie viste ultimamente! Sì, cruda e violenta, così come realisticamente deve essere rappresentata una storia ambientata in quel periodo, in quel luogo.

    RispondiElimina
  2. Sì, verissimo, e presumo anche realistico; io sono rimasto un po' perplesso per l'insistenza su questo aspetto, ma certo è stato un periodo oscuro della conquista del West, che già comunque non si segnala per esser stata una faccenda pacifica.

    RispondiElimina

Per contrastare in qualche modo gli spammer, ho dovuto introdurre la moderazione dei commenti su post più vecchi di due settimane. Peccato: mi ci hanno proprio obbligato.