domenica 8 settembre 2013

8 settembre




Sono passati 70 anni dall'armistizio dell'8 settembre 1943. La morte della patria? Una figura ignobile? Un disonore?





Ho tentato di analizzare come stavano le cose, come altri paesi hanno gestito situazioni analoghe. Premetto che arrivare a farsi piallare con le bombe atomiche (i Giapponesi) o radere al suolo l'intero paese (i Tedeschi) non è segno né di onore né di fedeltà agli ideali, per me. La vedo in maniera pragmatica: quando si ha perso si ha perso. Noi avevamo perso e dovevamo uscirne fuori.

Peccato per come la cosa fu gestita.

Qui trovate l'articolo
(in pdf)

Oppure lo potete leggere qua sotto:



70 years ago (testo italiano a seguire)
Some thoughts about the way Italy changed sides in Second World War. I tried to write this in English too, to be read by more people. Pardon my poor grammar and syntax, and correct me if you can.

September 8, 1943. It’s a date shrouded in shame and self-loathing. A painful day to remember for Italians who care about their identity and don’t have simply forgotten. The armistice ending our participation in WWII on the Axis side was interpreted as a treason by our allies, enemies and ourselves. From there stems a diffuse revulsion for any concept of military honor and loyalty to the home country. Everything Italy gained in self-identity in the first World War, with enormous suffering, was lost in the second.
But. Was really the armistice in itself a terrible shame? To answer this question, one has to separate the act in itself from some of its consequences (and from the way it was done). Were the Germans right in thinking Italy as the traitor? Maybe from their point of view they were, but every country minded its own interests and all the Axis countries in Europe abandoned the alliance when the western Allies or the URSS attacked them directly or were very near. So, in my opinion, the armistice was unavoidable: to acknowledge defeat has nothing to do with honor and Germany itself, when the menace came close, could have sued for peace (if the coup of July 20 1944 had succeeded). When unavoidable defeat was clear, Mussolini tried to find an exit but in the last encounter before the fall of fascist regime Adolf Hitler refused to search for a solution, preparing Italy to be a battlefield instead, sending small reinforcements in front of the allied onslaught. He had many more troops available, ironically, for gaining subtly control of Italy when Mussolini was arrested and an attempt to leave the conflict on the part of Italy was clear.
In 1943 Italy was defeated. After the last bastion in Tunisia was crushed the Allies invaded Sicily and Italian forces began to collapse. The defeat was undeniable in the air, in the sea and now on the home soil; fascist regime was unpopular and crumbling, many troops refused to fight and cries of pain were coming from the bombed cities. Italy was the first Axis country to be invaded. The minor axis countries were still shielded by a strong German military presence in the east front. But in 1944, the Red Army came close to the old frontiers and it was clear no one could stop it.  Let’s see what happened.
Romania left the German side when the Soviets were already on Romanian soil. Romanian oil was very important but Soviet offensive was underway and without Romanian forces a gap in the front lines would open and the country could not be defended any more (Romania being less mountainous and narrow than the Italian peninsula). Moreover, Germany is not close to Romanian territory. After some fights the Germans decided to leave the country (some of them could not do it and were killed or taken prisoners).
Bulgaria was at war with the western allies only, but the URSS invaded it anyway. The Bulgarians didn’t offer resistance and joined the Soviet military effort. Romania had already changed side and the Germans could not resist or react against the Bulgarian defection.
Hungary could have followed the fate of Romania and Bulgaria, there were contacts with the Allies, but the country was closer to Germany and strategic (oil again). So, Hitler organized a preventive coup by his own and created a puppet state that obviously fought to the end.
Finland  was nearly isolated. Germans could reach the country from Norway after a long trip, or by sea. When their defenses were crushed by Soviet offensive, the Finnish surrendered to the URSS and were forced to expel German troops from their country. They tried to do this without fighting them: Germans executed some planned retreats with Finnish troops effecting fake attacks on them, but the Soviets didn’t accept this, they wanted a real conflict so a bitter arctic war ensued. Germans didn’t have in place enough troops, or any real interest to take Finland, so they didn’t even try.
As stated before, some Germans attempted to stop the war by trying to assassinate Hitler. They are highly praised. So where is the Italian shame in choosing the armistice? In my opinion, in the way it was done. Italian negotiators received Eisenhower’s harsh conditions and were told that they could just accept or refuse them. They managed to drag their feet, create confusion and mistake the exact date for announcing the armistice. At the last minute (when the Allied troops were moving by sea to land near Salerno) they tried to reopen the negotiations. Eisenhower just threatened to reveal to the world their words pronounced during the secret meetings: for all their subtlety the negotiators had been unwise, now there was no calling back the armistice. The Allied radios announce it first. Then the Italians had to confirm, and the panic started (while some people made unwise celebrations in the streets).
Was the King wrong in his escape to the south? Absolutely not. He did the same other crowned heads in Europe did when threatened by the Germans: he escaped to preserve some continuity to the Italian state. In order to maintain a sense of normality in front of the Germans, before the armistice the King Victor Emmanuel III renounced to warn his own family against going abroad on trips: Princess Mafalda of Savoy traveled to Bulgaria just before the armistice and was captured by the Germans: this condemned her to die, about a year later, in a concentration camp.
Italian generals blundered everything and showed themselves as the clowns they were. The terms of the armistice, the way it was worded, were the first mistake. As we’ve seen before, some Axis countries were too much far away in the periphery of the German empire for Hitler’s soldiers to force them back under control. In case of Finland and Bulgaria it was unthinkable; in case of Romania the Germans would have been glad to eliminate Romanian government and put a puppet ruler at the head of the country but, in front of Soviet simultaneous unstoppable offensive, this would have been futile. On the other hand, Hungary was in the direct path the Red Army would follow to invade the Reich from south-east, and was ruthlessly kept in the German side. All of this was still to happen in September 1943, but it’s undeniable that Italy was in the same situation as Hungary later would be: the Germans could not simply retreat north of the Alps and say goodbye. To ask them for this would be absurd. Italian peninsula was a direct path to invade the Reich, and a ground to build airbases and send bombers over German cities.
In the words of Italian armistice, the armed forces would have to surrender in front of the Anglo-American Allies but to react against aggressive action “from every other direction.” These words indicated the Germans as the new enemy without naming them, and without implying a clash with the Wehrmacht would be unavoidable, but it was. And the Italian headquarters didn’t dare to prepare the troops for this moment. Italian military and government leader Badoglio and the quite small number of men aware of the impending armistice could not talk openly to Italian generals of dubious monarchist loyalty. A possibility that the plan would be betrayed to the Germans had to be avoided at any cost, this is true, but there was nothing to gain in negating the necessity of a confrontation with the Wehrmacht. Still, the Italian leaders managed to be too late in concentrating the troops around Rome, requisite to get the USA airborne forces there to help defend the Italian capital (an interesting “what if:” in case, could they have manage it?) and in the panic hours of September 8 a secret plan to give instructions to the troops was lost and forgotten in a ridiculous sham, when generals and officers ran with every available vehicle to the port of Ortona following the King convoy, to sail by military ships to the Allied held south. If the King was justified to save himself, maybe with some military and administrative staff, the rushed and fearful flight of the supreme ranks of the armed forces are the exact measure of these men. Such military leaders were mostly the political favorite chosen by Mussolini, unqualified and cowards.
The troops on the ground, demoralized by a long string of defeats and by the impending surrender, didn’t have a precise idea of what to do with the German soldiers who were on the same side till the day before. Save a certain number of exceptions, they were rounded up and imprisoned, or sometimes they remained on the Axis side. On the other hand, the Germans were perfectly aware that an Italian armistice was coming.
In the days following the armistice, Italians trying to stand and fight were shot as bandits by the Germans when captured because the two countries were not at war. This was noted by the Allied leaders. On September 29 Eisenhower apprised the Italian leaders about this lack of legal cover for Italian soldiers fighting against the Germans, saying that for the Allies it could be the same but that, maybe, it was better if Italy declared war against Germany so that Italian soldiers had to be captured alive in virtue of the laws of war. I can’t really figure out for which political reasons Badoglio and the other Italian leaders waited to do so (maybe they were simply stupid) but the cynicism of these generals has to be noted: after running away from danger themselves, they ordered Italian troops to fight the Germans (in Cephalonia for example) knowing that they could not win and risked to be executed.
The Italian fighting men are much maligned after the facts of Second World War. In most cases, they did what they could with the equipment at hand, but British propaganda depicted them as a bunch of cowards, to find someone to scoff other than the Commonwealth soldier themselves, which were having a not so brilliant performance around the world in the first years of war (still at the start of El Alamein Battle Churchill moaned: “It’s really impossible to find a general who can win a battle?”).
Historians are a lazy crowd and this British propaganda has received the validation of many serious books.
I know the fighting men were overall of a decent moral quality, but I can’t say the same (with quite rare exceptions) about the leaders, and this lack of leadership generated disasters. It’s a metaphor of Italian society, still today.
In the region of Piedmont, the town’s name of Grazzano Monferrato was changed to Grazzano Badoglio in honor of the one of the worst generals of all times, who was born there. The name stands today. This, also, tells something about Italian society.


70 anni fa
Otto Settembre 1943. Una data carica di vergogna e disprezzo di sé. Una giornata dolorosa da ricordare per gli italiani cui interessa la propria identità, e che non hanno semplicemente dimenticato. L’armistizio che fece cessare la nostra guerra dalla parte dell’Asse fu interpretato come un tradimento dai nostri alleati, dai nemici e da noi stessi. Da lì nasce un diffuso disprezzo per ogni concetto di onore militare e lealtà alla patria. Tutto ciò che l’Italia aveva guadagnato in termini di identità nella prima guerra mondiale è andato perso nella seconda.
Però. Davvero l’armistizio fu, di per sé, una terribile vergogna? Per rispondere alla domanda bisogna separare l’atto in sé da alcune delle sue conseguenze (e da come fu compiuto). Avevano ragione i Tedeschi a considerare l’Italia come il traditore? Forse sì dal loro punto di vista, ma ogni paese badava ai propri interessi e tutti i paesi dell’Asse in Europa abbandonarono l’alleanza quando attaccati direttamente dagli alleati occidentali o dall’URSS, o in procinto di esserlo. Pertanto l’armistizio era inevitabile: riconoscere la sconfitta non ha niente a che vedere con l’onore e la Germania stessa, quando la minaccia si avvicinò, avrebbe potuto chiedere la pace (se il colpo di stato del 20 luglio 1944 avesse avuto successo). Quando l’inevitabile sconfitta fu evidente, Mussolini cercò una via di uscita ma nell’ultimo incontro prima della caduta del regime fascista Adolf Hitler rifiutò di discutere una soluzione, preparando la trasformazione dell’Italia in un campo di battaglia e inviando scarsi rinforzi di fronte all’invasione alleata. Ironicamente ebbe molte più truppe disponibili per prendere nascostamente il controllo dell’Italia quando Mussolini fu arrestato e fu evidente un tentativo di abbandonare il conflitto da parte dell’Italia.
Nel 1943 l’Italia era sconfitta. Dopo che era stato schiacciato l’ultimo bastione in Tunisia gli Alleati avevano invaso la Sicilia e le forze italiane avevano iniziato a crollare. La sconfitta era innegabile nell’aria, nel mare e adesso sul suolo della nazione; il regime fascista era impopolare e stava crollando, molte truppe rifiutavano di combattere e dalle città bombardate giungevano grida di dolore. L’Italia fu il primo paese dell’Asse a essere invaso. Gli alleati minori dell’Asse erano ancora protetti da una forte presenza militare tedesca sul fronte orientale. Ma nel 1944 l’Armata Rossa arrivò vicino alle vecchie frontiere e fu evidente che non poteva essere fermata. Vediamo cosa accadde.
La Romania abbandonò la Germania quando i Sovietici erano già entrati nel suo territorio. Il petrolio rumeno era molto importante ma senza le forze romene s’era aperta una falla ed era in corso l’offensiva sovietica, il paese non poteva essere più difeso (non essendo stretto e montagnoso come la penisola italiana). Inoltre la Germania non è vicina al territorio romeno. Dopo alcuni scontri i Tedeschi decisero di lasciare il paese (alcuni non poterono farlo e vennero uccisi o fatti prigionieri).
La Bulgaria era in guerra solo con gli alleati occidentali, ma l’URSS la invase ugualmente. I Bulgari non offrirono resistenza e si unirono all’offensiva sovietica. La Romania aveva già cambiato alleanza e i Tedeschi non poterono resistere o reagire contro la defezione Bulgaria.
L’Ungheria avrebbe potuto seguire il destino di Romania e Bulgaria, ci furono contatti con gli Alleati ma il paese era vicino alla Germania e strategico (anche qui il petrolio). Quindi Hitler organizzò un suo colpo di stato e creò un regime fantoccio che, ovviamente, combatté fino alla fine.
La Finlandia era quasi isolata. I Tedeschi potevano raggiungerla con un lungo viaggio attraverso la Norvegia o via mare. Quando le loro difese vennero schiacciate dall’offensiva Sovietica i Finlandesi si arresero all’URSS e vennero costretti a espellere le truppe tedesche dal loro paese. Tentarono di farlo senza combatterle: i Tedeschi effettuarono alcune ritirate programmate mentre i Finlandesi fingevano di attaccarli, ma i Sovietici non accettarono questa soluzione, vollero un vero conflitto pertanto ne seguì un’amara guerra nella zona artica. I Tedeschi non avevano sul posto abbastanza truppe né un vero interesse a impadronirsi della Finlandia, perciò non tentarono nemmeno.
Come detto sopra, alcuni Tedeschi cercarono di fermare la guerra tentando di assassinare Hitler. Sono stati molto apprezzati. Quindi dov’è la vergogna per gli Italiani nell’aver scelto l’armistizio? A mio parere, nella maniera in cui fu fatto. I negoziatori italiani ricevettero dure condizioni da Eisenhower e fu loro detto che potevano solo accettarle o rifiutare. Riuscirono a fare i recalcitranti, a creare dei malintesi e a sbagliare la data in cui annunciare l’armistizio. All’ultimo minuto (quando gli Alleati si stavano muovendo via mare per sbarcare presso Salerno) cercarono di riaprire il negoziato. Eisenhower minacciò di rivelare al mondo le parole dette durante gli incontri segreti: nonostante tutte le loro sottigliezze i negoziatori erano stati poco saggi, ora non avevano più modo di rimangiarsi l’armistizio. Le radio degli Alleati lo annunciarono per prime. Quindi gli Italiani dovettero confermare, e ne seguì il panico (mentre alcuni, poco saggiamente, festeggiavano per le strade).
Il re sbagliò a fuggire al sud? Assolutamente no. Fece la stessa cosa che altre teste coronate fecero quando minacciate dai Tedeschi: fuggì per preservare qualche continuità allo stato italiano. Prima dell’armistizio Vittorio Emanuele Terzo rinunciò, per mantenere la normalità di fronte ai Tedeschi, ad avvisare i propri familiari di non fare viaggi all’estero. La principessa Mafalda di Savoia andò in Bulgaria poco prima dell’armistizio e fu catturata dai Tedeschi. Questo la condannò, un anno dopo, a morire in un campo di concentramento.
I generali italiani sbagliarono tutto quello che si poteva e si mostrarono per quei buffoni che erano. I termini dell’armistizio, le parole con cui fu espresso, furono il primo errore. Come abbiamo visto prima, alcuni paesi dell’Asse erano troppo alla periferia dell’Impero tedesco perché i soldati di Hitler potessero riportarli sotto controllo. Nel caso della Finlandia e della Bulgaria era impensabile, nel caso della Romania i Tedeschi sarebbero stati contenti di eliminare il governo e mettere un pupazzo alla testa del paese, ma di fronte alla concomitante inarrestabile offensiva sovietica sarebbe stato inutile. D’altra parte l’Ungheria era nella direttrice d’attacco che l’Armata Rossa avrebbe seguito per aggredire il Reich da sud est, e venne spietatamente mantenuta nel campo tedesco. Nel settembre del 1943 tutto ciò doveva ancora avvenire, ma è innegabile che l’Italia era nella stessa situazione che sarebbe poi stata dell’Ungheria: i Tedeschi non potevano semplicemente ritirarsi a nord delle Alpi e dire addio. Sarebbe stato assurdo chiederglielo. La penisola italiana era una via diretta per invadere il Reich, e un territorio per costruire basi aeree e mandare bombardieri sulle città tedesche.
Nelle parole dell’Armistizio, le forze armate avrebbero dovuto arrendersi di fronte agli Alleati angloamericani ma reagire contro azioni aggressive “da qualsiasi altra direzione.” Queste parole indicavano i Tedeschi come il nuovo nemico senza nominarli e senza dedurre che uno scontro con la Wehrmacht sarebbe stato inevitabile, ma lo era. E il quartier generale italiano non osò preparare le truppe per questo momento. Badoglio, leader militare e capo del governo, e pochi altri uomini sapevano dell’imminente armistizio ma non potevano parlarne coi generali di dubbia lealtà monarchica. L’eventualità che il piano fosse rivelato ai Tedeschi andava evitata a ogni costo, questo è vero, ma non c’era niente da guadagnare negando la necessità di scontrarsi con la Wehrmacht. Eppure i leader italiani riuscirono a essere in ritardo nel concentrare truppe attorno a Roma, requisito perché vi arrivassero le forze aerotrasportate USA per aiutare a difendere la capitale (una domanda interessante di storia ipotetica: avrebbero potuto farcela?) e nelle ore di panico dell’8 settembre un piano segreto per dare istruzioni alle truppe fu perso e dimenticato in una ridicola pagliacciata, quando i generali corsero con ogni veicolo disponibile al porto di Ortona a seguito del convoglio del Re, per navigare con una nave militare verso il sud tenuto dagli Alleati. Se il Re poteva essere giustificato nel tentativo di salvarsi, magari con uno staff militare e amministrativo, la fuga precipitosa e codarda delle cariche supreme delle Forze Armate è l’esatta misura di questi uomini. Leader militari di questo tipo erano i preferiti di Mussolini per motivi politici, incapaci e codardi.
Le truppe sul terreno, demoralizzate da una lunga serie di sconfitte e dalla resa incombente, non avevano un’idea precisa di cosa fare dei Tedeschi che, fino al giorno prima, erano dalla stessa parte. A parte un certo numero di eccezioni vennero rastrellati e imprigionati; talvolta rimasero dalla parte dell’Asse. D’altra parte i Tedeschi erano del tutto consapevoli che stava per giungere un armistizio italiano.
Nei giorni successivi all’armistizio, gli Italiani che cercavano di tenere duro e combattere venivano fucilati come banditi dai Tedeschi quando catturati, perché i due paesi non erano in guerra. I leader alleati se ne accorsero.
Il 29 settembre Eisenhower informò i leader italiani di questa mancanza di copertura legale per i soldati italiani che combattevano contro i Tedeschi, dicendo che per gli Alleati poteva andar bene lo stesso, ma forse era meglio se l’Italia avesse dichiarato guerra alla Germania in modo che i soldati italiani dovessero essere catturati vivi in virtù delle leggi di guerra. Davvero non riesco a comprendere perché Badoglio e gli altri comandanti aspettassero a farlo (forse erano semplicemente stupidi) ma va notato il cinismo di questi generali: dopo essere loro stessi fuggiti di fronte al pericolo, ordinarono alle truppe italiane di combattere i Tedeschi (per esempio, a Cefalonia) sapendo che non potevano vincere e che rischiavano di essere fucilati.
Dei combattenti italiani si è parlato molto male dopo i fatti della Seconda Guerra Mondiale. Nella maggior parte dei casi, fecero quello che potevano con l’equipaggiamento che avevano, ma la propaganda britannica li dipinse come un mucchio di codardi, per trovare qualcuno da deridere che non fossero i soldati dello stesso Commonwealth, che non ebbero grandi risultati in giro per il mondo nei primi anni di guerra (ancora all’inizio della battaglia di El Alamein Churchill si lamentava: “E’ così impossibile trovare un generale che riesca a vincere una battaglia?”).
Gli storici son gente pigra e la propaganda inglese è stata convalidata da molti autorevoli libri.
Io so che i combattenti erano generalmente di una decente qualità morale, ma non posso dire lo stesso (con rarissime eccezioni) dei comandanti, e questa mancanza di leadership provocò disastri. E’ una metafora della società italiana, ancora oggi.
Nella regione Piemonte, il nome del paese Grazzano Monferrato fu cambiato in Grazzano Badoglio in onore di uno dei peggiori generali di tutti i tempi, che vi nacque. Ancora oggi il nome è quello. Pure questo dice qualcosa sulla società italiana.









6 commenti:

  1. peraltro Badoglio ebbe un ruolo anche nel contribuire alla disfatta di Caporetto, ma i documenti che lo riguardavano furono stralciati dalla commissione che doveva indagare sulle responsabilità.

    dopodichè si distinse, da governatore unico di Tripolitania e Cirenaica, per l'internamento in campi di concentramento della popolazione della Cirenaica; in seguito comandò le armate italiane in Etiopia, dove, autorizzato da Mussolini, ordinò l'utilizzo dell'iprite (arma chimica vietata già allora dalle convenzioni di Ginevra) contro gli abissini.

    Questo è il curriculum dell'uomo che fu chiamato a traghettare l'Italia fuori dal fascismo, c'è poco da stupirsi se poi questo traghettamento sia riuscito incompiuto e senza alcuna riflessione seria sul fascismo...

    Andrebbe aggiunto che dopo la guerra l'ONU richiese all'Italia, tra gli altri, di processare Badoglio per crimini di guerra, riferendosi ai fatti d'Etiopia, ma l'Italia insabbiò tutta la faccenda e li sottrasse alla giustizia internazionale.

    RispondiElimina
  2. @ Cosa Bozzuta: generali italiani come Roatta, Badoglio e Graziani meriterebbero un post a parte, ma rischio veramente l'esplosione dell'hard disk se parlo troppo di cotanti personagi :)

    RispondiElimina
  3. Davvero un ottimo post. A questi fatti ho spesso pensato anch'io senza allontanarmi mai molto da quanto scritto qui.
    Credo sia stato proprio l'armistizio caotico - che ha ri-affinato nell'italiano l'arte di arrangiarsi - e il tradimento di qualsiasi ideale risorgimentale, affidando il paese a PC e DC (due forse pesantemente estranee alla creazione italiana), a distruggere per sempre qualsiasi sentimento patriottico nel paese.

    RispondiElimina
  4. Sperando che il sentimento patriottico non sia davvero distrutto "per sempre," è da notare come la tanto vituperata monarchia fosse una terza forza, per sua natura nazionale e punto di riferimento per il patriottismo in un paese povero di simili simboli. Forse si dovrebbe pensare che fu un peccato che i Savoia fossero cacciati? Guardando ai personaggi che avrebbero dovuto ereditare il trono però, a parte il dignitoso Umberto II (che forse era segretamente gay, ma comunque il migliore del mazzo), c'è da mettersi le mani nei capelli.

    Non è stata una bella cosa che l'Italia fosse separata in campi contrapposti, fedeli al Patto di Varsavia e alla NATO, per decenni, e senza un punto di riferimento nazionale almeno simbolico (per di più, restano ancora gli echi della guerra civile). Poi, dopo il crollo delle ideologie, abbiamo visto la calata dei furbi ladruncoli come cavallette, ed è storia di oggi.

    RispondiElimina
  5. Infatti so che molti oppositori del Re spinsero per mantenere la monarchia, di modo che il papato non restasse l'unico punto di riferimento nell'Italia spazzata dai venti.
    Sugli eredi mi sento solo di dire che forse in situazioni differenti sarebbero stati altre persone, e in fondo non penso che altre monarchia abbiano eredi al trono di così gran spessore. Alla fine sono un simbolo e basta.

    RispondiElimina
  6. Io ho una personale antipatia per le case reali con tutta la loro "pompa e circostanza." Tutavia non si può negare che la presenza di un re (un re vero, non un pagliaccio) avrebbe potuto essere di freno a certi gangsterismi a viso aperto che oggi si presentano perfino a reti unificate.

    RispondiElimina

Per contrastare in qualche modo gli spammer, ho dovuto introdurre la moderazione dei commenti su post più vecchi di due settimane. Peccato: mi ci hanno proprio obbligato. Inoltre non si può postare anonimamente.