martedì 10 febbraio 2009

Un Tiro Perfetto



Esordire tramite Lulu.com è lavoro tra i più assurdi e disperati. Anche perché (esperienza personale, come cliente) se qualche raro lettore piazza un ordine, i libri possono anche non arrivare, nonostante da Lulu si impegnino volonterosamente a spedirli due volte.
Ecco perché, quando Adriano Allora ha annunciato sul suo blog la pubblicazione di Un Tiro Perfetto mi sono scaricato la copia digitale per poterlo leggere e dire la mia. In realtà, va precisato, l'autore non è Adriano Allora, che ha fatto da prestanome per un/una tal Seymour Seamoore (uno pseudonimo).

Cominciamo a dire che il libro parte malissimo. C'è una pagina di note che spiega l'esistenza di diverse razze intelligenti (ma con nomi piuttosto simili, per confonderti meglio), e riversa già una carriolata di noia sul lettore. E' come se lo scrittore dicesse: visto che non ho voglia di introdurti all'ambientazione del mio mondo, te ne anticipo un po', tieni: studiati questa paginetta, così dopo capirai meglio.

In effetti purtroppo la storia è molto legnosa, soprattutto all'inizio, proprio per questa ambientazione variegata, complessa e spesso spiegata poco e male.
Ogni cosa che succede è riferita a qualche Tradizione o a qualche altra particolarità storica, etnografica ecc... così otteniamo tanti riferimenti a questo mondo tribale e alle sue credenze e magie, abbiamo tutto salvo una trama che mostri davvero di andare da qualche parte (più avanti migliora, per fortuna). C'è evidentemente un mondo ben sviluppato alla base di Un Tiro Perfetto: purtroppo chi ha scritto il libro non ha saputo frenarsi ed esporre quello che era indispensabile, e ha voluto fare il compito in classe in cui ci spiega di tutto e di più. Io sono uno che alle ambientazioni ci tiene abbastanza, ma ci tengo anche all'equilibrio e al divertimento, e penso che il dettaglio di come i membri della tribù riescano a contare fino a x (non mi ricordo quanto) con le sole dita delle due mani sia una di svariate cose di cui ai lettori fregherà poco-niente (so che non ha fregato niente a me), e comunque entrar troppo in minuzie mi pare che tolga alla storia anziché aggiungere.

Meno sconcerto mi ha dato l'adozione del narratore onnisciente. Una comodità di cui lo scrittore farebbe meglio a fare uso scarso o nullo, forse, ma dire così è dogmatico; non si può sostenere a priori che sia sempre e comunque negativo (e ci sono mille esempi nel fantasy in cui lo si adopera). Però qui capita che sia usato male, ad esempio nelle scene in cui il punto di vista salta continuamente e in maniera disorientante da un personaggio all'altro. In una scena in cui lo scrittore voglia entrare nel pdv interiore di più di un personaggio nel giro di poche righe dovrebbe saperlo fare con molta buona grazia. Frank Herbert in Dune ci riesce. Un esordiente quasi di sicuro non ci riesce, quindi sarebbe meglio non provarci.

Un altro problema è la piattezza dei personaggi. All'inizio paiono più simboli che persone (Aessin, quello col titolo di Guida di morte, è l'energia e l'iniziativa, la capacità di innovare e di adattarsi alle situazioni, mentre l'anziano fa il conservatore, la Regina deve essere garante della tradizione ma pensa anche al bene del popolo, ecc...). Nel corso degli eventi molti di questi personaggi raggiungono una qualche individualità ma il libro resta stranamente poco emozionale, anche quando succedono cose trucide o i personaggi sfoderano epiteti di ogni genere.

Con tutto ciò, la storia è interessante (se no, mi sarebbe stato impossibile finire il libro): accade molto sia sul piano personale che su quello della società in cui i protagonisti si muovono. Si rompono degli equilibri che la tribù seguiva da tempo, si devono cercare nuove leggi, nuovi modi di vivere, bisogna affrontare un periodo in cui cambia tutto. Ci sono degli eroi e ci sono personaggi a cui ci affezioniamo: qualcuno ce la farà e qualcuno no. E' una bella trama. Ma per me il libro andrebbe riscritto da capo, cambiandone radicalmente lo stile.

6 commenti:

  1. Oddio, a me il libro non era parso così terribile. Ha parecchie pecche, ovviamente, ma non è che i pubblicati dalle grandi case editrici, ne siano sempre esenti.

    La cosa del conteggio, ad esempio, a me era piaciuta assai certo non lì per lì quando mi son dovuta soribire pagine di stupori e conversioni, ma poi ho capito l'importanza di quel dettaglio per la comprensione della cultura Atarur.

    Cmq, che In Un tiro Perfetto si manifesti la megalomania che si incontra spesso in autori che "insegnano" piuttosto che "divertire", è indubbio. Come ho detto altrove, mi ha ricordato Dimitri. Pan è ad un altro livello, è ovvio, ma in talune parti il punto di vista dell'autore era davvero troppo invadente e pesante, esattamente come qui.

    Cmq Un tiro perfetto è un'opera prima. E direi che di opere prime (e di seconde, di terze, etc....)non eccelse gli scaffali fantasy sono pieni....

    RispondiElimina
  2. @Mirtillangela: per me il libro andrebbe riscritto proprio per valorizzare una storia che di per sé non è male e merita di essere letta meglio. Quanto alle opere prime non eccelse, ne ho lette un po' e ora, di quelle italiane, hai l'opportunità di leggerne parecchie anche tu: però, a parte Le Metamorfosi di Ghinta che si legge veramente con fatica soprattutto nei primi capitoli, hanno una scorrevolezza maggiore di UTP anche quando la storia è inferiore, perciò credo che questo libro potrebbe fare passi avanti notevoli, rivedendone lo stile.
    In fondo non è nulla di così terribile... ho riscritto un libro non so più quante volte e finora manco sono riuscito a vederlo pubblicato. Posso invitare a fare un po' di fatica in più anche gli altri, no? :)

    RispondiElimina
  3. oddio che vergogna. bruno, puoi cancellare il mio precedente commento e lasciare questo al suo posto (non so dove ho la testa, oggi):

    oi! sono stato lontano dalla rete per qualche giorno (bimbi malati. una gran rottura di palle) ed ecco questa sorpresa.

    ti ringrazio per la recensione, cercherò di capire come farne (fare) tesoro (perché, sembra una cosa stupida, ma cosa fai quando un certo numero di lettori ha espresso un certo tipo di opinioni -- che non sono sempre state lusinghiere, e ne abbiamo tenuto conto modificando dove opportuno -- e poi improvvisamente uno ne esprime un'altra diversa, ad esempio molto più "cassante"? boh. tanto adesso è tutto fermo).

    RispondiElimina
  4. @alladr: se è la mia l'opinione più cassante, puoi ignorarla. Il libro è meglio di altra roba che c'è in giro anche rimanendo così com'è: però, ripeto, è davvero un peccato. E' in questo senso che devi cogliere l'invito a riscriverlo (rivolto all'anonimo autore). Sul cosa farsene delle recensioni, la mia opinione è quella di Andrea d'Angelo (ridotta in due parole: chi scrive può decidere liberamente di andare avanti per la sua strada, non è tenuto a prendere in considerazione le critiche), con una correzione personale, però: se tanti indicano le stesse cose come punti dolenti, può darsi che allo scrittore convenga considerarlo valido spunto per una riflessione, fermo restando che non deve sentirsene forzato.

    RispondiElimina
  5. La grammatica dell'ultima frase, nel mio precedente post, fa un po' pena, ma credo di essermi spiegato.

    RispondiElimina
  6. ti sei spiegato benissimo e, sì, la tua è l'opinione più cassante. ma non penso proprio di ignorarala: le singiole opinioni si possono ignorare quando il loro valore è basso, ed è basso in due occasioni: quando non sono scarse o quando sono prodotte da persone che offrono motivi per svalutarle (vabbè, scrivo davvero di fretta). non è il mio caso.

    proporrò a ss una riscrittura, quando ricominceremo a comunicare. ma... vabbè, vedremo.

    RispondiElimina

Per contrastare in qualche modo gli spammer, ho dovuto introdurre la moderazione dei commenti su post più vecchi di due settimane. Peccato: mi ci hanno proprio obbligato. Inoltre non si può postare anonimamente.