lunedì 13 ottobre 2025

Weapons

 Finalmente ho visto questo film. Era ancora agosto ed ero fresco della visione di Bring Her Back quando mi recai a vedere Weapons, in un cinema multisala alla periferia di Milano. I grossi multisala milanesi hanno quasi tutti la caratteristica di essere lontani dal centro, contigui agli ipermercati, ma scomodi da raggiungere coi mezzi pubblici; la vera eccezione è il cinema Odeon, che è a due passi dal Duomo, ma al momento è chiuso e chissà in che forma riaprirà. Dopo aver spronato la mia vecchia utilitaria per raggiungere un multisala scoprii, con orrore, che il film, programmato su internet a una certa ora, non potevo vederlo perché quello spettacolo in realtà non esisteva, o era stato cancellato (mistero). Per non star lì ad aspettare fino a tarda ora lo spettacolo successivo, decisi di tornare a casa con la coda fra le gambe.

Finalmente ho visto Weapons in streaming su Chili (alla modica di quasi dieci euro). Ne è valsa la pena: il film è davvero ben fatto, una storia misteriosa raccontata in maniera stimolante. Cominciamo a raccontare la premessa; quando svelerò particolari importanti, avviserò delle anticipazioni.

mercoledì 8 ottobre 2025

Netflix o non Netflix?

 Che dilemma! Mi scrivono da Netflix che cambierà il mio piano tariffario.

Avevo l'abbonamento con bassa definizione, per non pagare troppo. Vista la mia condizione di plebeo, mi è stata assegnata la nuova condizione che prevede la pubblicità.

Non posso ingrandire troppo l'immagine, perché altrimenti potrebbe "uscire" dal frame di testo del post e invadere la colonna di destra. Per farla breve, pagavo € 9,99 al mese con qualità audio e video "discreta", a 720 pixel, un piano che non esisterà più; avrò invece una tariffa di € 6,99 con qualità buona (full HD, tanto per intenderci). Esistono anche altri due livelli, € 13,99 con qualità buona e € 19,99 con qualità video massima (4K) e audio "spaziale" per una esperienza immersiva - non so cosa sia, ma non importa.

mercoledì 1 ottobre 2025

Il Golpe Inglese

 L'Italia vista da una prospettiva britannica. Come ci vedono? L'Italia è un paese importante dal punto di vista della Gran Bretagna, l'ex impero che controllava una grossa fetta del mondo fino a qualche decennio fa? A quanto pare sì, e non me ne stupisco, visto che l'Italia si trova a cavalcioni di quella che era una via di comunicazione essenziale, e tutt'oggi molto importante, per l'Impero Britannico. Che ne ha anche favorito la nascita, a suo tempo.

Questo libro, Il Golpe Inglese, ci parla delle politiche e delle interferenze anche pesanti da parte del Regno Unito nei confronti del nostro paese; gli autori sono Mario José Cereghino e Giovanni Fasanella, il primo saggista, il secondo giornalista, entrambi ricercatori, ovvero abili nel rovistare le antiche carte degli archivi per portare alla luce fatti poco conosciuti.