venerdì 11 aprile 2025

The Electric State

 Film recente (2025) diretto dai fratelli Anthony e Joe Russo, The Electric State è un film di fantascienza basato sul fumetto dell'autore Simon Stålenhag. Poiché i registi sono noti per il loro lavoro sui film del "Marvel Cinematic Universe," è evidente fin dall'inizio che ci si deve aspettare un film spettacolare senza eccessive profondità. Ed è proprio così, anche se The Electric State esagera, mantenendo un continuo sottotesto comico che impedisce ai momenti tragici di avere la dovuta solennità.

Il film è basato su un passato alternativo (ucronico) in cui l'umanità è entrata in conflitto con i robot, che chiedevano diritti e autonomia. La guerra viene vinta dagli umani perché l'industriale Ethan Skate (interpretato da Stanley Tucci) ha creato nuove tecnologie che permettono agli umani di controllare dei robot, impedendone quindi l'azione autonoma e la ribellione. La vittoria porta quindi i robot a essere rinchiusi in una specie di riserva, mentre la maggior parte dell'umanità è sollevata dal lavoro e si trastulla con la realtà virtuale, dimenticando completamente il mondo che la circonda.

martedì 8 aprile 2025

3 Donne

 Mi sono tenuto per decenni la curiosità verso questa pellicola, di cui vidi solo dieci o venti minuti finali quando passò in TV in Italia ai tempi che furono. 3 Donne è un film volutamente enigmatico, nato a quanto si dice da un sogno del regista Robert Altman, film in cui si esplora l' identità e gli scambi dei ruoli tra le protagoniste.

Oggi il film può essere recuperato solo comprando il DVD o Blu Ray, non è disponibile in streaming (legalmente). Ho recuperato un prodotto molto scarso, con audio italiano e inglese ma sottotitoli solo in italiano, e niente contenuti speciali.

sabato 5 aprile 2025

Bizzarrie statistiche del blog

 Chiunque abbia un blog ha visto prima o poi degli sbalzi molto strani negli accessi. Per anni ho visto declinare l'interesse verso il mio blog: niente di strano, è un mezzo di comunicazione passato di moda. Quindi vedevo calare gli accessi a tremila e qualcosa al mese, e perfino sotto. Considerando che questi accessi in parte sono di pochi secondi (gente che arriva per sbaglio e se ne va subito, o gente che si rompe le scatole del contenuto assai rapidamente), il mio reale pubblico è davvero limitato. Se poi vengano conteggiati anche gli accessi di crawler, programmi di indicizzazione e simili, le cose sono ancora più tristi.



Quest'anno ho fatto una controffensiva invernale, a gennaio, postando quasi ogni giorno (be', non proprio, ma comunque spesso). Risultato positivo, ma mica tanto. Quasi quattromilaottocento visualizzazioni, il che vuol dire che il mio pubblico di lettori frequenti probabilmente è di una ventina di persone. Queste sono considerazioni a occhio, non sono uno scienziato dell'argomento.

martedì 1 aprile 2025

È morto il mio Kindle

 Il fattaccio è in realtà accaduto mesi fa, nel 2024. Il Kindle Paperwhite che avevo dal 2013 è defunto a seguito di una brutta caduta, una fra le tante, ma che ha danneggiato lo schermo. Quindi ho dovuto sostituirlo e la mia scelta è caduta sul nuovo modello del medesimo Paperwhite, decisamente più costoso rispetto ai bei tempi (anche se il predecessore m'era stato regalato) ma più accessibile rispetto a certi modelli più sfiziosi.

Parlo di due modelli (sempre Amazon): il Kindle Colorsoft, che è a colori, e il Kindle Scribe, che integra un Paperwhite con la possibilità di scrivere appunti direttamente sullo schermo per mezzo di un pennino. Intrigante il secondo, ma con un grosso schermo da dieci pollici e un prezzo decisamente superiore.